La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] pittura, facendo di essa un'arte matematica e dunque associata alle arti liberali. PierodellaFrancesca (1420 ca.-1492) scrisse un trattato sulla prospettiva, che considerava un argomento matematico, più consono agli interessi dei matematici che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Battista Alberti, ossia come prospettiva piana. Si tratta di quella costruzione 'legittima' che, in seguito, fu modificata da PierodellaFrancesca (1406/1412 ca.- 1492), autore del De prospectiva pingendi: il quadro è l''intercisione' (il taglio ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] , è significativamente ignorato: lo si ritrova invece assai più tardi, nella Leggenda della vera croce di PierodellaFrancesca (completata nel 1464), nella basilica di S. Francesco di Arezzo, dalla quale invece il battesimo romano è assente: e non a ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] brani più alti si rivelano quasi un preludio ideale a certe atmosfere di PierodellaFrancesca.
Il dipinto su tavola di Giotto stilisticamente più prossimo agli affreschi della cappella Bardi è senza dubbio il bellissimo Santo Stefano (cat. 75) del ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] cura di C. Höper, Ostfildern-Ruit 2001; P. De Vecchi, Raffaello, Milano 2002; F.P. Di Teodoro, Vitruvio, PierodellaFrancesca, Raffaello: note sulla teoria del disegno di architettura nel Rinascimento, in Annali di architettura, 2002, n. 14, pp. 35 ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] ), fino al caballus Constantini e al ciclo di affreschi rinascimentali delle Storie della Vera Croce di PierodellaFrancesca, conservati nella basilica aretina di San Francesco (in particolare il Sogno di Costantino e la Vittoria di Costantino ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] His Legacy, ed. by M.A. Lavin, Hannover-London 1995; M.A. Lavin, PierodellaFrancesca: San Francesco, Arezzo, Paris 1995.
23 C. Ginzburg, Enquête sur PierodellaFrancesca. Le Baptême, le cycle d’Arezzo, la Flagellation d’Urbino, Paris 1981, pp. 33 ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] , pp. 380-390.
79 Ivi, pp. 750-756.
80 Ivi, p. 571.
81 Ibidem.
82 Ivi, p. 752.
83 PierodellaFrancesca. La Leggenda della Vera Croce in San Francesco ad Arezzo, a cura di A.M. Maetzke, C. Bertelli, Milano 2001.
84 P. Stephenson, The Legend of Basil ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] , I sogni di Costantino, Milano 1988, in partic. pp. 197-243. La citazione longhiana è tratta da R. Longhi, PierodellaFrancesca, in Da Cimabue a Morandi, Milano 1973, p. 400.
31 «Il sogno di Costantino: / affidare con tragica insolenza il destino ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] di Lettere di Macerata, 21 (1988), pp. 87-116; PierodellaFrancesca and His Legacy, Proceedings of the Symposium «Monarca della pittura: Piero and His Legacy», (Washington 4-5 December 1992), Washington 1995: M. Curschmann, Constantine – Heraclius ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...