Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del XX secolo, le scoperte scientifiche e le invenzioni tecnologiche [...] loro una fiducia nella comunicazione musicale che le avanguardie in genere stanno perdendo. Ne sono testimonianza ad esempio, opere come L’icone paradoxale. Hommage à PierodellaFrancesca di Gérard Grisey o come L’esprit des dunes di Tristan Murail. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dipinti di La Tour sono fra le cose assolute del Seicento: in area francese egli è [...] di alcune moderne tendenze arcaizzanti. Si tratta senza dubbio di una forzatura.
Ma ogni riscoperta (da Masaccio a PierodellaFrancesca, per riferirci alla storia di questo secolo) scaturisce da situazioni che la cultura e gli artisti vivono come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] con la prospettiva: “la pictura non è se non demostrationi de superficie et de corpi degradati o accresciuti” (PierodellaFrancesca, De prospectiva pingendi ). E nella sua Flagellazione di Urbino, come nelle tavole Barberini, nelle tarsie lignee del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] empiriche. Troverà la sua compiuta affermazione nel Rinascimento prospettico e matematico di Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti, PierodellaFrancesca e Paolo Uccello.
Leon Battista Alberti nel De pictura (1436) considera il disegno una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] per la Compagnia del Corpus Domini, protetta da Battista Sforza. Il risultato non convince però la committenza, che propone a PierodellaFrancesca di eseguire la pala. Quest’ultima sarà infine realizzata da Giusto di Gand (il dipinto è oggi a Urbino ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] ubicazione ignota, foto Uffizi, n. 11.548)un suggestivo impianto neorinascimentale (i rimandi sono a PierodellaFrancesca, Bronzino, Allori, al Cinquecento veneziano), quale atteggiamento cosciente di rifiuto e rottura nei confronti del trionfante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] capolavori, tra gli altri, di Masolino, Masaccio, Domenico Veneziano, Filippo Lippi, mentre la questione delle affinità stilistiche con PierodellaFrancesca, così come quella di un passaggio a Napoli (sostenuto da RobertoLonghi, Ancora sulla cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] il dato luminoso – nella pittura di Domenico Veneziano, Paolo Uccello, Fra’ Carnevale, Andrea del Castagno, PierodellaFrancesca – o porta alle estreme conseguenze una vocazione illusionistica e proiettiva – Donatello, Andrea Mantegna, Melozzo da ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] de’ Roberti, ma con una formazione più antica, basata su un rigore prospettico e una perspicuità derivati da PierodellaFrancesca. Longhi propose di identificare Vicino con Baldassarre d’Este, pittore nato a Reggio Emilia, figlio naturale di Niccolò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di Seurat rappresenta il tentativo di conciliare scientismo di matrice [...] le forme di Seurat sono immobili e statuarie (si è parlato, a questo proposito, di ricordi della scultura arcaica o di PierodellaFrancesca) e ricompongono la frammentarietà del reale, individuata dall’artista nelle sue singole componenti cromatiche ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...