MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] novembre dello stesso anno entrò nel restaurato Consiglio dei settanta, di chiara ispirazione laurenziana, che completava la nuova costituzione medicea. Fu tra gli intimi di Lorenzo di Piero de’ Medici, poi duca di Urbino, subentrato nel governo al ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] -2008), in religione Nazarena, molto attiva nel sociale e cavaliere del Lavoro (1979); Cornelia (1915-1979), in religione Chiara; Tomaso (1918-1960), artigiano come il padre, emigrato in Argentina dopo il 1945.
Il cursus formativo di Vecchi, allievo ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] sinodo diocesano per il 15 novembre 1424, chiara dimostrazione della volontà dell’arcivescovo Corsini e del di Firenze, V, Dalla Porta a S. Niccolò fino alla Pieve di S. Piero a Ripoli, Firenze 1794, p. 156; G. Cechini, Bordella (della), in ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] di Lorenzo, patrizio veneto originario di Candia, e della celebre Elisabetta Querini (cara a Pietro Bembo e a Giovanni Della Casa). Chiara portò in dote la rilevante somma di 4000 ducati, ma dopo pochi mesi venne trucidata dal marito che fuggì e ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] collega Valeria Valeri da cui nel 1957 nacque la figlia Chiara, attrice e doppiatrice.
Un maggior impegno sul piano violenta (1959) di Valerio Zurlini e soprattutto l’ambiguo farmacista Piero Barillari di La lunga notte del ’43 (1960) di Florestano ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] Duccio di Banchello del Buono, la cui finalità purtroppo non ci è chiara, ma che indica il notevole flusso di denaro passato per le mani domine Mandine vidue", per la tutela ereditaria rogata da ser Piero Lapi il 6 luglio 1348.
Dei sei figli del D ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Visconti; egli rinunciava a qualsiasi diritto su Crema e la Chiara d'Adda, restituiva il Bresciano ed aiutava Venezia a recuperare da lui stesso fatta fabbricare in S. Pietro di Castello), Piero (abate di S. Michele di Murano, arrivò ad essere ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] moglie dell’erede al trono, Caterina de’ Medici.
Se Piero e Leone si dedicarono esclusivamente alla vita militare servendo il diplomatica di equilibrio tra le potenze europee, con la chiara volontà di rassicurare la corte di Francia sulle sue reali ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] che nel suo Cours non aveva affrontato «la parte morale della guerra» (p. 1), mentre era sua ferma convinzione – ispirata chiaramente al Vom Kriege di Carl von Clausewitz, citato da Ricci in una versione francese – che la «causa efficiente» (p. 4 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] faccino ogni opera et sforzo per difenderlo», con chiara allusione alle iniziative che i fuorusciti antimedicei stavano tentando mosse dei fiorentini, naturalmente Caterina e, soprattutto, Piero Strozzi, capo riconosciuto dei fuoriusciti. Dopo aver ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...