MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] III) Zuanne (1584-1657), che perpetuò la famiglia sposando Chiara di Antonio Grimani e tre femmine: Daria, maritata con e assistenziali, servitori e parenti, assicurato un futuro allo schiavo Piero «condotto di armata». Ai nipoti il M., celibe e senza ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] Dialettica (ibid. 1924) mostrarono assai più chiaramente degli studi filosofici la direzione della sua Italia. Dal Piacere al Nome della rosa, Roma 1992, pp. 147-149; Piero Gobetti e gli intellettuali del Sud, a cura di P. Polito, Napoli 1995, ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] madrigale, fra l’altro, sembra composto in chiara competizione con un altro intonato sullo stesso testo prezioso spaccato delle vicende biografiche: rivolgendosi, infatti, al dedicatario Piero Singlitico «nobile cavaliero de l’isola di Cipro», il M ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] scrittore, documentato fin dagli anni Quaranta, emerge più chiaramente dalle lettere di Parenti di metà anni Sessanta. a S. Maria del Fiore, accanto al campanile. Il figlio Piero, unico erede, si fece continuatore del suo libro di ricordi familiari ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] autografe, fotografano in maniera assai chiara, anche se purtroppo forzatamente unilaterale, cit., p. 588) e altri, datati 1466 e 1467, in onore di Piero e Lucrezia de' Medici tramandati autografi nel codice Magliab. VIII, 1439 che conserva pure ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] dipinto una piccola tavola raffigurante la Madonna e i ss. Piero e Filippo, oggi perduta, a ornamento dell’altare di una – con la Madonna e il Bambino in trono tra i ss. Chiara, Bartolomeo, Francesco e Alberto, commissionata al M. dalla Compagnia di ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] , su versi dello stesso musicista, esprime una chiara richiesta di protezione rivolta al giovane dedicatario, col il quinto libro di madrigali a 5 voci (1578) è indirizzato a Piero Gabuzio, ancora un uomo d’armi al servizio della Repubblica: tra i ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] 1889 al 1890. Nel 1890 fu chiamato, per chiara fama (legge Casati) e su indicazione di Pietro R.: astronomi modenesi tra Seicento e Novecento, Modena 2009; L. Prestinenza, Piero Tacchini e A. R. i due modenesi che rifondarono l’astronomia in Sicilia ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] 1939 eseguì un nutrito gruppo di opere su commissione del podestà Pier Ludovico Occhini, a cominciare da alcune sculture d’ispirazione déco per 1941 Moschi aveva ottenuto una cattedra di scultura per chiara fama, a Lucca) e che privilegiò il recupero ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] invio ufficiale di due ambasciatori, Maziotto di Andrea e Piero di Giovanni Andrea), venne poi condotta in maniera esclusiva affiancata alla vita attiva e chiedendogli di poter ≪a l’ombra sua chiara bearsi≫ (v. 14): e infatti Palla Strozzi fu uno dei ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...