MINUTOLI, Antonio
Filippo Luti
– Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura.
La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] nella debole costituzione e che lo lasciò vedovo nel 1587 dopo una travagliata malattia. L’anno seguente si risposò con Chiara di Piero Sergiusti dalla quale non ebbe figli.
Il M. morì a Lucca verosimilmente nel 1610 e fu sepolto nella tomba di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] . Fu sepolta – come da sua disposizione – in S. Chiara a Urbino in abito da clarissa e nella sepoltura comune delle nota; A. Angelini, Per la cronologia del dittico dei Montefeltro di Piero della Francesca, in Prospettiva, 2011, n. 141-142, pp. 59 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] ben nota école de Paris, un po' per evidenziare i tratti comuni degli artisti espositori: il riferimento alla spazialità chiara di Piero della Francesca, un uso del colore che deve molto alla lezione di G. Morandi, ma soprattutto la "mediterraneità ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Antonio. - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] . Da documenti del 1473 e del 1474 sappiamo che il G. era coinvolto nella ricostruzione del convento e della chiesa di S. Chiara a Murano: ricevette pagamenti per «do fenestre grande che va ala facia de rietro de la ghiexia» e, tra le altre opere ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] letteratura e di costume, ma trae spunti anche per chiarire problemi di stile. L'esperienza di studio e di , già citate, sono da ricordare anche: Michelangelo, Milano 1951; Piero della Francesca. Il ciclo affrescato della s. Croce nella chiesa di ...
Leggi Tutto
MICHELE da Genova
Gianluca Zanelli
MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509.
Le [...] Musée des beaux-arts, inv. PL 709) e la S. Chiara che orna un foglio membranaceo del Museo civico Amedeo Lia di La De Floriani, 2004, p. 763) è la proposta, avanzata da Piero Donati (Pittori e scultori …, 1993), di identificare il miniatore con ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] alla figura di Girolamo Savonarola.
Anzitutto non è chiara la posizione dei D. tra i partigiani del frate sposato nel 1487 Maria di Andrea Gherardi e in seconde nozze Caterina di Piero Cioni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 443 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] e accostate fra loro in maniera non sempre chiara. La seconda sezione, quella più fedele al div. famiglie, cc. 47v-48r; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] descrittivo e la ricerca del particolare, di chiara matrice padovana e marchigiana: G. è Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 142, 160; R. Longhi, Piero della Francesca, Roma 1927, pp. 61, 108, 120, 175; Id., "Genio degli anonimi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] dal vescovo Cosimo de' Pazzi, era caduta nelle mani di Piero de' Medici, Vitellozzo Vitelli, Fabio Orsini e Giampolo Baglioni. ed assai presto le previsioni del B. ebbero una chiara conferma, sicché si dovettero interrompere le opere e togliere ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...