BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] acquistata dal B. per le sue maestranze. E fra i più assidui artisti è da annoverare la bellissima moglie Chiara, assai abile nel decorare la ceramica boselliana con fiori e paesaggi. Per quanto riguarda gli scultori plasticatori, il maestro ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] ancora una bambina, C. fu messa nel convento di S. Piero a Monticelli, presso Firenze, dove rimase per circa due anni vivere l'esperienza religiosa in forme singolari. Non è possibile chiarire fino a che punto lo stato della sua salute abbia influito ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] , Giovanni Antonio Dosio fra disegno dell’antico e progetto, Napoli 2008, pp. 66, 71, 74, 92; A. Belluzzi, G.V. S. e l’architettura, in Scritti per Chiara Tellini Perina, a cura di D. Ferrari - S. Marinelli, Mantova 2011, pp. 113-131, 366-369. ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] 74). Dal matrimonio nacquero Salvatore, futuro diplomatico e attore contestato dell’unificazione del Mezzogiorno nel 1860, Francesco, Chiara e Teresa.
Capitano, dal luglio 1808, nel reggimento provinciale Sulcis cavalleria, quando, nel 1814, Vittorio ...
Leggi Tutto
MORATO, Antonio
Francesco Franco
MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti.
Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] uno sguardo rivolto all’arte di Giotto e di Piero della Francesca mentre i colori risentono della pittura tonale , ripr. ibid., fig. 32), in particolare, è un chiaro omaggio all’olio cezanniano Amorino in gesso conservato nel Nationalmuseum di ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] o ambientale, e comunque in chiave monografica, abbiamo preferito una chiara e vasta esegesi di problemi. Ad essa ci ha indotto primo abbiamo ricomposta, dopo il ritrovamento documentario di Piero Calamandrei, la Disputa infra la Scultura e la ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] eporediesi, dalla quale ebbe quattro figli: Ettorina, Olympia, Piero e Graziella) sia a motivazioni d’ordine culturale: la morte al Risorgimento (1930) e i due tomi, di chiara intonazione nazionalistica, Civiltà d’Italia nel loro sviluppo storico ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] . Ebbe due sorelle, Donatella (1919), critica letteraria, e Chiara (1923-2006), e un fratello, Leone (1925), critico all’EIAR di Firenze con lo pseudonimo Giampiero (o Gian Piero) Glauri, eseguendo al pianoforte «musiche sincopate» (Radiocorriere, n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] . all'interno del cantiere della cappella Trenta non è ancora chiaro.
È difficile riconoscere con certezza la sua mano nella pala del 1422 lo scultore risulta essere in debito con Piero d'Angelo quando questi nominò procuratore suo figlio Iacopo ...
Leggi Tutto
Palmieri, Matteo
Claudio Finzi
Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 e ivi morì il 13 aprile del 1475. La sua famiglia godeva di una certa agiatezza e aveva raggiunto anche un discreto livello sociale, [...] non riusciva a rispettare i patti previsti:
sono rimasi di detto Piero XIII nipoti di piccola età, [...] scalzi e ignudi e pieni cap. xv del Principe si apre con una dura e chiara affermazione di realismo politico. M. proclama di volersi attenere ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...