RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] corso del conflitto produsse diversi manifesti antitedeschi, di chiara derivazione pubblicitaria. Nel 1918, «dopo tre anni di dei costumi della rivista Barbapedana di Carlo Veneziani e Piero Mazzuccato che presentavano, tra gli altri, una scosciata ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] (1872, p. 348) secondo cui Marco era figlio di Piero. Di Marco e della moglie Caterina si conservano nell’Archivio di riportato nell’Epistolario di Guarino (p. 37). Ma non è chiara l’identità di questo defunto Antonio Morosini.
Da ultimo, compulsando ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] presso l'Università di Torino quando il 23 sett. 1792 fu nominato cornetta nel reggimento "Dragoni della regina". Con questo reparto partecipava alle campagne 1792-95 contro i Francesi rimanendo ferito ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] e dell'Italia settentrionale, dove poté incontrare colleghi molto esperti nella clinica medica e frequentare i grandi ospedali di S. Chiara a Pisa e S. Maria Novella a Firenze, oltre a quelli di Bologna, Milano, Torino e Genova. In particolare in ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] giurista; Chiara, assistente sociale; e Clelia, suora.
A otto anni e mezzo fu avviato agli studi umanistici a Firenze al collegio barnabita , il pittore Giovanni Colacicchi e fra tutti con Piero Calamandrei, di cui restò amico e sodale per ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] per la tavola dell’altare maggiore dello spedale di S. Chiara (conservata a Pisa, Museo nazionale di S. Matteo), per padrino della sua prima figlia Antonia, nel 1408, mentre Jacopo di Piero (Jacopo della Quercia) lo fu dei figli maschi Mattia e ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] . 78).
Pervaso da una "sottilissima sensualità" di chiara ascendenza furiniana è poi un ottagono raffigurante Adamo ed 8; M. Gregori, A Cross-section of Florentine Seicento painting. The Piero Bigongiari Collection, in Apollo, C (1974), pp. 224 s.; C ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] 1583, p. 273).
Già nel 1579 il M. aveva chiesto l’aiuto di Venezia affinché la sua posizione fosse chiarita a Roma, ma i conflitti che stavano ridisegnando gli equilibri politico-istituzionali interni al patriziato veneziano e l’appartenenza della ...
Leggi Tutto
Benvenuto detto L'asdenti (Asdente)
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del secolo XIII, buon conoscitore degli scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura [...] loro propria nobiltà, la potevano vantare allo stesso titolo e con lo stesso buon diritto della guglia di San Piero, la più nobile pietra del mondo. Chiara è l'allusione a D. e all'abisso che lo separava da Benvenuto.
Ponendo B. nella quarta bolgia ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] un Giovanni (1616-1688), attivo ad Anversa nel 1641; un Piero (1645-1688), attirato a Parigi dal Colbert nel 1665 ma subito cioè zallolin vedro dipiombo, pasta da perle, et recchini pasta verde chiara et scura, et d'altre sorte, poi sarà notato il ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...