TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] guerra la redazione (cui collaborarono tra gli altri Francesco Fancello, Piero Gobetti e Ferruccio Parri) fu ospitata a Roma in casa Volontà, scrivendo spesso personalmente e dando una chiara impostazione antifascista: al posto degli pseudonimi della ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] per una pala d’altare già nella chiesa pistoiese di S. Chiara e oggi nella Pinacoteca nazionale di Parma (Meloni Trkulja, 1998). Le da un tardo mutamento formale o dall’intervento del figlio Piero (Pistoia, 1541-1615), che fu uno stretto seguace ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] M. apprese, in qualche caso, l’uso dei colori chiari, solitamente a lui poco congeniali.
Nel 1943 inaugurò una sua di O. M., Bari 1987; R. Campana, O. M., in Piero della Francesca e il Novecento. Prospettiva, spazio, luce, geometria, pittura murale, ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] proveniente dalla collezione Pazzi e già appartenuto a Piero Bigongiari (Pistoia, collezione della Cassa di risparmio Lippi, in Un metodo per l’antico e per il nuovo. In ricordo di Chiara d’Afflitto, a cura di F. Falletti - F. Fiorelli Malesci - M. ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] appartiene anche il Crocifisso della chiesa del Conservatorio di S. Chiara a San Miniato al Tedesco, anch'esso firmato e datato (1977), I, pp. 6 s.; J. Wollesen, Die Fresken von San Piero a Grado bei Pisa, Bad Deynhausen 1977, pp. 127-148; E. Borsook, ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] e fu arrestato, insieme con altri esponenti del partito realista. In carcere, dove rimase fino al novembre 1795, sposò Maria Chiara Cossu, figlia di un beccaio, rassegnandosi a un matrimonio riparatore, a cui per diversi anni era riuscito a sfuggire ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] , dalla quale ebbe tre figli: Francesca, Aldo e Piero.
All’indomani della laurea in lettere la sua formazione interesse di Procacci nei confronti dell’Unione Sovietica ebbe una chiara origine politica. Nel lavoro Il partito nell’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] Forlì 1977), Tonini, citando il teologo Karl Barth, chiarì che l’evoluzione dei costumi imponeva ai vescovi la necessità show di Maurizio Costanzo, Bruno Vespa, Giuliano Ferrara, Piero Chiambretti e Fabio Fazio (contributi raccolti in parte in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] del 1628 (vi era già stato in precedenza, ma non è chiaro se al seguito del padre quando questi aveva assunto la carica di autunno del 1628, ad affidare la propria carica al capitan grande Piero Giustinian che ne resse le sorti sino al 25 dicembre di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] Piero, vedova di Dario Contarini di Girolamo, dalla quale ebbe due figli, Andrea (1597-1660) e Girolamo (1610-1666); e due figlie, Loredana, sposa a Marco Querini di Lauro, ed Elisabetta, sposa a Gabriele Emo di Pietro.
Le cariche pubbliche ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...