VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] e il 1342, sempre con successo e sempre per il sestiere di S. Pier Maggiore; quattro volte al priorato, nell’ottobre del 1322, poi nell’agosto Bartolomeo, sposato a Lisa Ghiberti, fu cittadino di chiara fede medicea e, come da tradizione, più volte ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] Pistoia e di San Gimignano. L’8 giugno 1434 fu nominato procuratore dalle clarisse del monastero di S. Chiara a Pistoia insieme con Giovanni di Piero Ciufagni (Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, S. Croce di Firenze), ma nell’atto il nome del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] si profilò assai difficile e, fin dall’inizio, poco chiara. Innocenzo X, informato dal cardinale Teodoro Trivulzio delle trattative , per altro senza risultato, dal vescovo di Bezièrs Piero Bonsi «ministro della corte di Francia» nel tentativo di ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] di Ponte Pietra con i genitori e i fratelli maggiori Piero, Giorgio e Carlo (Archivio di Stato di Verona, a Verona e la Vergine Immacolata e i Ss. Pietro, Eurosia, Chiara e Antonio da Padova nel cortile e nella piazzetta della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
Magnati
Guido Pampaloni
Magnas ha origine dal latino magnus, come primates da primus: quindi il " grande " dei cronisti del tempo di D. ne è la traduzione letterale, mentre " potente ", termine altrettanto [...] drammatici di contrasto sociale, come hanno dimostrato in maniera chiara e convincente le ricerche dell'Ottokar per il comune v. D. Compagni, Cronica I 5, 11, 12-13; II 20; Paolino Pieri, Cronaca, Roma 1755, 59; G. Villani, Cronica VII 56, 79; VIII 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] Maria e Arminio. Nel 1861 Moleschott fu chiamato per chiara fama in veste di ordinario di fisiologia e direttore meine Freunde, cit., p. 305).
Commemorato a Torino da Lombroso, Piero Giacosa e Mosso, il suo successore, Luigi Luciani, nella lezione ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] e insofferente di gran parte della Terraferma veneta, fu improvvisamente chiaro al B. nei giorni tra il 3 e il 5 Il 6 maggio 1797, come racconta un diario attribuito al patrizio Piero Donà, il B. "viene nella sala dei Pregadi con molta agitazione ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] di cui si conserva una relazione ai vescovi Gian Piero Carafa e Gian Matteo Giberti redatta in vista del capitolo di Francesco Zorzi, a cura di A. Malena, in La Vita e i Sermoni di Chiara Bugni..., a cura di R. Mueller - G. Zarri, Roma 2011, pp. 363- ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...]
La necessità di una disciplina che assicuri una democraticità interna dei partiti politici è stata chiaramente dimostrata in Assemblea Costituente da Piero Calamandrei che sottolineò che «una democrazia non può essere tale se non sono democratici ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] al dibattito sul ripristino della chiesa napoletana di S. Chiara, Pane teorizzò la necessità del restauro ‘caso per caso critico’» (A. Pane, 2007, p. 30), e con Piero Gazzola elaborò gli emendamenti alla Carta italiana del restauro del 1932, ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...