virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] principe’ machiavelliano non ha una fisionomia sociologica chiara e la prospettiva repubblicana prevalente nei Discorsi, unita de’ Medici duca di Nemours, e il secondo Lorenzo di Piero de’ Medici. Con eguale difficoltà potremmo sostenere che M. ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Velani, p. 18): "Chi sapeva di Goya, Velásquez, Breughel e Piero se non attraverso qualche sparuta riproduzione? E poi la pittura moderna: l'interesse verso i pittori dell'École de Paris, è chiaro che un certo peso dovette averlo la stessa Raphaël, ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] , nel gennaio del 1400, ebbe il pregio di chiarire quali fossero gli schieramenti. Al C. non restava 755; Anonimo Fiorentino, Cronica volgare dell'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] di D. per la pittura: si veda l'esempio addotto per chiarire che il volgare lascia il suo profumo in ogni città d'Italia agli Uffizi, e non soltanto nella Biblia pauperum di un Piero di Puccio orvietano nel Camposanto Monumentale di Pisa). Verrebbe ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] grande familiarità, e da questo fu donata il 28 sett. 1468 a Piero de' Medici e a Tommaso Soderini. Al soggiorno veronese è pure legata nella città. Su invito di una letterata veronese, Chiara Lanza Vegia, il F. compose inoltre, con intenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] di S. Marco sborsando 25.000 ducati, e cinque figlie, Chiara sposa a Tommaso Moccnigo, Maddalena maritata a Girolamo Dandolo, Laura quello di Giulio, sempre, comunque, in termini pratici. Piero Giustiman, tramite Federico Corner, gli propone "una sua ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] all’inizio del 1895: dimissionario o licenziato, la cosa non appare chiara.
Già nel giugno dello stesso anno entrò alla BCI, con la Giovanni Agnelli, Ettore Conti, Riccardo Gualino, Alberto e Piero Pirelli) – nella lista dei firmatari di un « ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] la città veneta G. deve avere meditato, come mostra chiaramente il fregio a imitazione di un rilievo antico che 65, pp. 71-78; P. Zampetti, G. Boccati e Piero, in Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali (catal., Urbino), Venezia 1992, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] conservate una Madonna e le ss. Agnese e Chiara in adorazione del Bambino e la tela raffigurante quadro di Filippo M. a Strasburgo, in L’Arte, IV (1901), p. 417; L. Testi, Pier Ilario e Michele M., in Bollettino d’arte, IV (1910), pp. 49-67, 81-104; ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] apost. Vaticana (siglato Ch o D), con attribuzione comune a: "messer piero dalevigne".
L'ipocorismo è autorizzato dai testi, ove è iscritto come firma, salvo poi assimilarle nella ancora poco chiara ricomprensione del più esplicitamente siciliano, il ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...