VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] si riscontrano nel sopra ricordato Compianto per S. Chiara a Firenze e nella Pietà del Clark Art , pp. 189-201; D. Franklin, The identity of a Perugian follower of Piero della Francesca, in The Burlington Magazine, CXXXV (1993), pp. 625-627; Il ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] spirito critico per avvertirne il limite (la mancanza di una chiara idea dell'arte e della storia). Non diversamente da altri anni universitari il F. strinse rapporto di amicizia con Piero Gobetti, conosciuto al corso del 1917-18 di letteratura ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] non vivente su trust e trascrizione), in Studi in onore di Piero Schlesinger, Milano, 2004, 15 ss.; Id., Il cammello, il ha introdotto nel codice civile l’art. 2929 bis; essa ha chiarito che tra i beni aggredibili vi sono quelli oggetto di «vincolo di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] degli Uffizi) per una cappella nella chiesa di S. Piero in Scheraggio: un dipinto la cui piena autografia è ancora da Fiesole, Mino del Reame, Mino da Montemignaio: un caso chiarito di sdoppiamento di personalità artistica, in Bollettino d’arte, s. ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] tra i quali lo stesso Zoppo, i tre Bellini, Piero della Francesca e un misterioso «Forte», forse identificabile con quello , si riduce a uno sparuto gruppo di piccole tavole, chiaramente destinate alla devozione privata: l’Ecce Homo già Lodi, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Dandolo di Marco); Sorafina si fece monaca nel convento di S. Chiara a Murano; Alvise ebbe poi anche due figli naturali: un a Giovanni Della Casa, a Ludovico Beccadelli, a Piero Vettori), anche fornendo direttamente numerose informazioni all'antico ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] 1604-1607 con 1.000 scudi (6,66%); della "Orazio Mansi, Alessandro Chiariti e C. di Milano" del 1603-1609 con 2.500 scudi (16, Diodati) e quella di Lione. Attraverso le "Erede di Paolo Buonvisi, Piero Massei e C. di Lucca" del 1612-18, 1618-1622 e ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] e qui rimane sino al marzo 1616, segretario dell'ambasciatore Piero Contarini. Nominato, il 25 maggio 1616, segretario del era disposta a stanziare 30 mila reali; è sin troppo "chiara... l'alienatione" dell'atamapo - che rimane in "corrispondenza" ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] del Comune di Firenze per il sestiere di porta di San Piero (la residenza di Villani era in quel sestiere, nel popolo testo della Nuova cronica (XII, 51) presenta una chiara frattura nella narrazione, evidenziata dalle prime righe del capitolo 52 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] docenti affermati quali Roberto Ago, Guido Astuti, Piero Calamandrei, Vezio Crisafulli, Arturo Carlo Jemolo, veniva a impiantarsi.
Di questo ruolo determinante si trova chiara traccia negli atti della seduta finale della Costituente, svoltasi ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...