Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dove hanno ottenuto risultati di grande prestigio scientifico. Piero Sensi (n. 1920), per es., lavorando presso ricerca, in seguito, contribuì in maniera essenziale a chiarire le basi entomologiche di questa malattia infettiva nell’Africa ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] non sia il Gentile»; «Gentile lascia un’infinità di problemi dubbi» (Piero e Ada Gobetti, Nella tua breve esistenza. Lettere 1918-1926, 1991, molto profondo», capace di dare «di Marx filosofo una veduta chiara» (NTBE, p. 121). E si scopre altresì che ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] superiore, posteriore e laterale è chiusa da una rete di colore chiaro in fibra vegetale o sintetica, la cui maglia non deve consentire ha trovato altri grandi protagonisti in Ettore Bortolini, Piera Brigatti, campioni italiani nel 1931; nel novarese ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] aspetti di teoria prescrittiva sono stati riassunti da Piero Giarda (2004). Questo lavoro non tratta degli e quindi tra i due modelli di federalismo fiscale, risulta chiara sia nell’aspetto quantitativo sia negli aspetti strutturali. In relazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] della lettera a Castelli. Galilei scrisse prontamente a monsignor Piero Dini, a Roma, per rivendicare la sua ortodossia , Urbano VIII istituì una commissione preliminare al fine di chiarire la vicenda dell'approvazione alla stampa del Dialogo. Nelle ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] distanza dal porto alle banchine ferroviarie di S. Chiara e S. Lucia, situate all’estremità occidentale del , in Luigi Luzzatti e il suo tempo. Atti del convegno, a cura di Pier Luigi Ballini-Paolo Pecorari, Venezia 1994, pp. 531-533 (pp. 527-541). ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] Si è già detto che i giocatori erano 27 per partito (anche se non è chiara l'origine di tale numero). Al fondo del campo, la cui misura non era bolognese". C'era anche chi, come il marchese Piero Antinori, coltivava "con tanta passione il più bello ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] pp. 41-43), sia pure con la consapevolezza, chiaramente espressa nella stessa prima familiare, che la pratica è 1991, pp. 205-268 (la lettera familiare e la Lettera a Piero Soderini); Scopritori e viaggiatori del Cinquecento e del Seicento, I, Il ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] uno per volta, e acconcilo bene, e facci Cosimi e Pieri e Giuliani, e presso ch'io non dissi Lorenzi, e non » (XXII, 101, 8) significa il desiderio di sapere una cosa non chiara. Sapore umoristico hanno espressioni come «schiacciar l'uova» (I, 68, 4 ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] sale in cima al suo torrione il 25 settembre 1264 «per considerare un momentino la situazione storica», che trova «poco chiara»: «Resti del passato alla rinfusa si trascinavano ancora qua e là. Sulle rive del vicino rivo erano accampati un Unno ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...