Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] e affettuosissima, e gli diede quattro figli, Bernardo, Lodovico, Piero e Guido, e la figlia Bartolommea, che poi andò sposa , che è del '20, è la cosa di impegno più chiaramente letterario; ma la pressione sempre più dura degli eventi e la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Metaponto, in Gnomon, 8 (2003), pp. 715-20.
L’incoronata
di Piero Orlandini
L’insediamento dell’Incoronata è sito su una bassa collina sulla riva destra con Bellerofonte e la Chimera di chiara derivazione protoattica. Una classe particolare è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] termine che significa guasti, allora in voga) era chiaro, e sul suo esempio si mossero altri coraggiosi Ape. La Lambretta invece, con struttura portante tubolare, fu ideata da Pier Luigi Torre (1902-1981) e realizzata nel 1947 dalla Innocenti, fino ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] una stabilità tale da permettere una ripresa funzionale dell’arto colpito e un carico precoce. È dunque essenziale una chiara definizione delle indicazioni chirurgiche, del tipo d’intervento da eseguire e dei mezzi di sintesi da utilizzare nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] nel 1957 e il lancio commerciale iniziò nel 1958. Giustamente Pier Paolo Saviotti (1990) ha scritto:
Il periodo di quattro legati ai consumi quotidiani, ma la contraddizione è chiara: si impiegano materiali indistruttibili (dalla natura) per ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] ultimi lavori, per es. in L’icône paradoxale (Hommage à Piero della Francesca, 1994) per due voci femminili e grande or-chestra 1981 e Un re in ascolto del 1984), per avere chiara l’immagine di una ricerca musicale autonoma, ricca di espressività e ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] e le dinamiche edilizie in corso nello spazio urbano è chiaro anche attraverso altre fonti: un provvedimento preso in pregadi nel Rinascimento italiano, Modena 1990, pp. 13-63; Piero Falchetta, La misura dipinta, rilettura tecnica e semantica della ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] economia politica, quando questa scienza è ancora parte non chiaramente distinta delle scienze morali. Nel Medioevo vari autori discutono del sovrappiù e sulla produzione come processo circolare, Piero Sraffa (v., 1960) propone una variante 'moderna ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Dante, a «loco santo / U’ siede il successor del maggior Piero»28. A questa linea, ripetuta all’infinito dall’autorità ecclesiastica e dalla prestarsi a veicolare anche contenuti critici, caratteri di chiara e ben più decisa condanna Pio XI riservò a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] trovare autori pari o anche superiori allo Stagirita. La risposta è chiara: il "maestro di color che sanno" s'imponeva per una traduzione, offerti da Lorenzi in una lettera dedicatoria a Piero de' Medici, sono del tutto coincidenti con quelli già ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...