Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] intellettuali e artisti romantici danno a questo chiaro programma professionale una declinazione nettamente nazionalista. , Garibaldi taumaturgo. Reliquie laiche e politica nell’Ottocento, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma 2008.
D. Menozzi, ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] . 87-116; Piero della Francesca and His Legacy, Proceedings of the Symposium «Monarca della pittura: Piero and His Legacy», : «Forse dico avverrà che in un altro clima potranno vedere la chiara luce [le sue «fatighe»] del sole nascere, farsi grande e ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] p. 120).
8. Moderata Fonte, Il merito delle donne. Ove chiaramente si scuopre quanto siano elle degne e più perfette de gli uomini, destinava «alla Madonna alle Trepalade una vera, et un anello con piera biancha» (b. 140, nr. 27, 20 maggio 1673); ma ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Radici ITA
8. Franco Bieler ITA
slalom speciale maschile
1. Piero Gros ITA
2. Gustav Thoeni ITA
3. Willy Frommelt LIE
USA
2. Sabine Völker GER
3. Jennifer Rodriguez USA
10. Chiara Simionato ITA
velocità - 1500 m femminile
1. Anni Friesinger GER ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] il «San Marco» di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli e Piero Ugolini17. Sempre nel capoluogo toscano nel 1946 sorgeva «L’Ultima», fondata e di essersi convertiti al marxismo. Le accuse erano chiaramente infondate, anche se è vero che i militanti della ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] più che ‛potenza militare', che ciascun paese si prefigge. Un chiaro esempio delle nuove fonti che fissano il rango dei paesi nel potere cose era già stato intuito vent'anni prima da Piero Sraffa.
La seconda implicazione riguarda l'effetto sulla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] a quanto afferma Vasari, era già attestato con il nonno Piero nel 1390; alla fine del XV secolo diventò Dei Franceschi lei era stata sepolta nel cimitero comune delle suore di S. Chiara. Il famoso uovo sospeso sopra la testa della Vergine non ha ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] che assistette agli scavi. Da ambedue i testi risulta chiara l'esistenza di una grande basilica tripartita in navate e vescovo con consentimento del conseio andò a star a San Piero Apostolo dito Chastel Holivolo" (50).
A mia conoscenza questo ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] , palesata a partire dai primi decenni del Cinquecento, una chiara volontà di creare per sé «un principato supremo o più e 1148 (Libro d’Oro della veneta Nobiltà), passim.
24. Piero Del Negro, Forme e istituzioni del discorso politico veneziano, in AA ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] e di promozione per gli studi dell’argomento, indicando una chiara linea di marcia ai docenti. Una iniziativa sorge proprio in De Sanctis eGabriele D’Annunzio, da Italo Calvino a Piero Jahier, dal protestantesimo colto all’evangelismo popolare. La sua ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...