RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] quando la crescente tensione nei rapporti con l’erede Piero prima indusse Bernardo a cercare di allontanare da Firenze, anche e soprattutto del presente.
Questo è quanto emerge chiaramente dalle sue opere maggiori lette e discusse dagli amici degli ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in AA.VV., Sardinia antiqua. Studi in onore di Piero Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno, Cagliari 1992, p il sito a partire dal 1972, sta divenendo più chiaramente leggibile il centro monumentale degli inizî dell'età imperiale. Il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] tornato allora dall'ambasciata presso il papa, ne aveva chiarito la natura e gli intenti reconditi (221). Il delle frontiere (311).
Nel 1620 rientrava a Venezia, accolto da Piero Contarini, un nobiluomo che era stato ambasciatore a Roma, inviso a ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] particolare dei Trionfi Barbarigo è completo in se stesso, un po' al modo delle preziose pietre antiche che Piero Barbo accumulava; ma è chiaro che ciascuno di questi elementi si raccorda agli altri per formare un "racconto" unico, sotteso da un ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a tanto. "Se da' turchi [così Nani perché sia chiaro che la decapitazione di Carlo I costituisce il delitto più atroce che Zeno esca di scena. Affidato alle cure del fratello Pier Caterino il periodico da lui fondato continua ad uscire puntualmente ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] che veniva espressamente chiamata 'gioco del calcio'. Piero de' Medici, appassionato cultore di questa attività del 28 luglio 1999, nr. 172) gli eventi sportivi da diffondere in chiaro sono, oltre al Giro d'Italia di ciclismo, al Gran Premio d' ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] el Canal Grando, la cuba de San Zanepolo, el gobo de la piera del bando, Bartolomeo da Bergamo indorao, la lozeta in piazza [...> veniva avviata tra il 1479 e il 1481. L'obiettivo è chiaro già in una ducale del 28 marzo 1480 con la quale si ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ché già erano questi, come si vedrà più chiaramente negli sviluppi di quattro secoli dopo, gli osservatorî Un caso di sconcerto, in AA.VV., Xenia. Scritti in onore di Piero Treves, Roma 1985, pp. 141-150; per l'influenza dell'atteggiamento di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Terranova a S. Croce, da Terranova a S. Chiara, dal ponte dell'Arsenale a S. Chiara, da quest'ultima alla dogana di mare, o da commissionato nel marzo 1466 a uno degli offerenti abituali, Piero Sambo, che avrebbe dovuto colmare di terra, ma anche ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] bastavano. C'era da dire ben di più, chiarire come e perché una guerra come quella di Candia, ., p. 241. G. Candiani, Conflitti di intenti, dice che il vescovo era il fiorentino Piero Bonsi.
62. A. Valier, Storia della guerra, I, p. 40.
63. Ibid., I ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...