STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] H. Tawney, Religion and the rise of capitalism, di chiara origine weberiana. Fattasi meno intima la relazione tra storicismo tedesco e , ma nella sua ispirazione sentimentale deve molto a Piero Gobetti. In esso culmina forse la differenza tra ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] colore e della zonatura, con nomi diversi, non sempre da tutti intesi nello stesso modo. Il calcedonio comune è di tinta chiara e non zonato; le agate arborizzate, muscose, o pietre di Moka hanno delle dendriti rosse o nere, o delle inclusioni verdi ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Cristo e nella sua dottrina; in altri termini, non è ben chiaro quale fosse l'oggetto della "testimonianza" resa dal martire: se a pene minori. E la serie eroica era continuata da Pier Fortunato Calvi (1855), da Francesco Bentivegna (1856), da Carlo ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] il suo ruolo di direzione e coordinamento nel sistema. E mai come nel corso di questa lunga evoluzione regolamentare è parso di chiara evidenza il nesso tra potestà di autorganizzazione del P., regole del dialogo tra le forze politiche e buon governo ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] Orvieto (e così nelle storie di S. Caterina in S. Chiara, a Napoli) i sottili rilievi dei quattro pilastri furono tutti e. tav. XXXVI; italia, XIX, tav. CLXI; tomba di Giovanni e Piero de' Medici del Verrocchio, in S. Lorenzo a Firenze, ecc.). I ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] proc. civ. 1942 ha regolato l'istruzione civile (v. istruzione, XIX, p. 690; App. I, p. 742) in maniera semplice e chiara (articoli 175-274; 78-112 disp. attuaz.; relaz. min. nn. 20-24; circolare del guardasigilli 14 aprile 1942, n. 2690). Mentre le ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] sua per calmarlo.
Poi, nel sec. XV, quando appare chiaro che a Firenze male si può vivere ricchi senza essere padroni altri antichi amici della famiglia, una donna dei M., Clarice di Piero, sposa a Filippo Strozzi (1413-1528).
Rientrarono i M. dopo ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] etnici poco mescolati, forme di civiltà ancora non obliterate) appaiono più adatte alla creazione di simili istituti; tuttavia è chiara la tendenza ad estendere questi anche nei paesi di più vecchio insediamento (parco di Acadia sulla costa del Maine ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] , per molto tempo fu creduta la casa stessa del martire Mauro ampliata a chiesa cristiana; risulta oggi invece ben chiara nella sua unitaria e originaria pianta rettangolare e conserva tutto o quasi il suo pavimento musivo a tessellato geometrico in ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero Landini
Capitale della repubblica omonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del [...] nella notte di Natale del 1917, con conseguenze disastrose per gli edifici pubblici, per le chiese di San Francesco, Santa Chiara e per la cattedrale. Le scosse si ripeterono violentissime il 28 dello stesso mese; il 3 gennaio del 1918 si compiva ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...