Bonaccorsi, Piero
Marcello Aurigemma
, Notaio e letterato fiorentino (Firenze 1410-1477), concepì gli studi, nei quali ebbe larga parte l'argomento dantesco, come consolazione all'assiduo lavoro. Secondo [...] di Santa Croce, conservate in 5 codici fiorentini, sono anteriori al 1440. L'una, scritta in sei giorni, illustra in forma chiara e concisa, per la prima volta, la struttura delle tre cantiche, o meglio il cammino di D. nell'oltremondo, anche ...
Leggi Tutto
Sraffa, Piero
Giovanni Michelagnoli
Economista (Torino 1898 - Cambridge 1983). Di famiglia ebrea, figlio di Angelo, noto giurista e rettore (1917-26) dell’Università Bocconi, si laureò in giurisprudenza [...] marginalista (➔ marginalismo) e marshalliana (➔ Marshall, Alfred), quest’ultima proposta anche da M. Pantaleoni (➔), cominciò ad acquistare più chiara forma già nei primi anni a Perugia. Nel 1925 pubblicò il saggio Sulle relazioni fra costo e ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Spirito a Firenze.
Nel 1494, presentendo la imminente caduta di Piero de' Medici M. lasciò Firenze per soggiornare brevemente a Venezia luce con cangianti e freddi riverberi entro una atmosfera chiara quasi senza ombre. La sua iconografia è stata ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta (Montepulciano, dal cui nome lat. Mons Politianus deriva il soprannome, 1454 - Firenze 1494). In seguito all'uccisione del padre (1464) si trasferì a Firenze presso parenti; qui prese [...] , affidandogli due anni dopo l'educazione del figlio Piero. Frattanto, sollecitato dai gusti del patrono, attendeva di evasione verso un "sopramondo umano", si esprime chiaramente nell'atmosfera contemplativa che circonda l'incontro di Iulio ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] a Padova e si procurò una chiara rinomanza. Chiamato alla corte degli Estensi da Nicolò III, ebbe per sé e per i , e quello anche più effettivo che egli ebbe tre anni dopo da Piero. Al principio del 1492 il S. aveva disegnato di restaurare nel suo ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] , da scarsezza di vitamine (v.) nell'alimento. Il criterio ex iuvantibus (somministrazione di succo di agrumi freschi) ha messo in chiaro, solo al principio del sec. XX, la genuina causa di tale morbo, del quale soffrivano in passato anche i marinai ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Blois): ma la diversità di sentire fra le due epoche appare chiaramente quando si paragoni lo stato d'animo di un Ildeberto di Le nello spazio, che era il succo delle tavole di un Piero della Francesca o di un Mantegna, corrispose l'esaltazione della ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] Uccello, D. Veneziano, A. Baldovinetti, e, più, da Piero della Francesca, nell'opera del quale la forma geometrica ora è ridotta colori nel contrasto di luce e di ombra; il suo massimo chiaro è dorato, il suo massimo scuro bruno; in questa gamma, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] scenarî dipinti, anche i primi trattati di scenografia: Piero della Francesca, Luca Pacioli, Leon Battista Alberti, è tra i primi perciò che, scrivendo di scenografia, fa chiaramente distinzione tra direttore di scena e "attore" o "istrione". Anch ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
PieroPIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] Le grandi guerre della rivoluzione e dell'impero avevano posto in chiara luce il problema delle riserve. Due soluzioni: o tenere sotto France avent les armées permanentes, Parigi 1863; P. Pieri, La crisi militare italiana nel Rinascimento, Napoli 1934 ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...