• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [24]
Diritto [16]
Diritto civile [8]
Storia [7]
Letteratura [6]
Diritto commerciale [6]
Storia e filosofia del diritto [3]
Arti visive [2]
Lingua [1]
Filologia [1]

ZOLI, Adone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLI, Adone Francesco Malgeri ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni. La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] In contatto con ambienti dell’antifascismo fiorentino fondò, con i fratelli Rosselli, Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini e Piero Calamandrei, il Circolo di cultura politica, nel quale, sino allo scioglimento nel 1924, rappresentò i cattolici assieme a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – COSTITUZIONE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLI, Adone (2)
Mostra Tutti

NENCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCIONI, Giovanni Sergio Lubello – Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini. Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] giurisprudenza dell’ateneo fiorentino, dove fra gli altri ebbe come maestri Federico Cammeo, Giorgio La Pira e Piero Calamandrei. Si laureò nel 1932 con quest’ultimo (di cui si definì discepolo infedele), con una tesi in diritto processuale civile ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FERDINAND DE SAUSSURE – INTERVENTO VOLONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCIONI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CHIOVENDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOVENDA, Giuseppe Giovanni Tarello Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] lui prese la denominazione di Premosello-Chiovenda. Le dimissioni del 1924 e l'ostilità di Alfredo Rocco permisero a Piero Calamandrei di far circolare la opinione essere stato il C. avverso al fascismo: opinione che non trova fondamento nelle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PROCESSO DEL LAVORO – VITTORIO SCIALOJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOVENDA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SOLARI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Fermo Gianni A. Cisotto – Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari. Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] anni a contatto con esponenti dell’antifascismo azionista (da Riccardo Lombardi a Ferruccio Parri, da Ugo La Malfa a Piero Calamandrei, da Bruno Visentini a Mario Paggi), partecipò alla costituzione del Partito d’azione (Pd’A) a Milano nel giugno ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA PROLETARIA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Fermo (1)
Mostra Tutti

ZAGARI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGARI, Mario Giovanni Scirocco – Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] legislatura repubblicana, nel dicembre del 1949, dopo essersi astenuto sulla ratifica del Patto atlantico, fondò con Piero Calamandrei, Tristano Codignola, Aldo Garosci, Matteo Matteotti, Ugo Guido Mondolfo, Giuseppe Romita, Ignazio Silone il Partito ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGARI, Mario (1)
Mostra Tutti

PASQUALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giorgio Antonio La Penna PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni. Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] del suo insegnamento a Firenze come professore di ruolo, L’Università di domani (Foligno 1923), in collaborazione con Piero Calamandrei, ma l’interesse durò per tutta la vita. Il modello, criticamente rielaborato, era l’università tedesca, che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

SERPIERI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Arrigo Simone Misiani SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi. Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] Salvemini, animato da intellettuali provenienti dall’interventismo democratico, come Carlo e Nello Rosselli, Ernesto Rossi e Piero Calamandrei. Attorno alla cerchia di amici e allievi di Salvemini si formò il nucleo di un ricambio generazionale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – SAN GIORGIO DI PIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPIERI, Arrigo (3)
Mostra Tutti

FALCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Mario Francesco Margiotta Broglio Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] diritto italiano per aver rifiutato, insieme col padre Francesco, il giuramento di fedeltà al regime - e come Piero Calamandrei) e lo escluderanno da ogni attività editoriale. Jemolo ha voluto far riferimento, nel XXV anniversario della sua scomparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MORANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO Luigi Mascilli Migliorini – Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] italiane. A questa iniziativa si affiancò, nel 1965, il non meno impegnativo disegno delle Opere giuridiche di Piero Calamandrei, promosso da Mauro Cappelletti. Questo progetto fu molto il frutto degli anni trascorsi a Firenze da Pietro Piovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VASSALLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Giuliano Giovanni Chiodi – Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni. Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] ’anno della sua prima storica udienza, alla quale partecipò in veste di avvocato con Vezio Crisafulli e Piero Calamandrei. In questi acuti interventi, pungenti nel deplorare battute d’arresto, tecnicamente precisi, egli individuò nella Consulta la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Giuliano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali