SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] studi a Roma con Giuseppe Chiovenda, di cui divenne l’allievo prediletto; nello studio dell’autorevole giurista conobbe PieroCalamandrei, inaugurando un sodalizio umano e scientifico che sarebbe durato tutta la vita. Con l’inizio del primo conflitto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] , anche la giovanile esperienza di un circolo di studi, quello che, come scriverà in seguito lo steso Finzi (PieroCalamandrei avvocato, «Rivista del diritto commerciale», 1957, p. 306), «diede vita al Non mollare», uno dei primi fogli clandestini ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] fu conferito l'ufficio direttivo di primo presidente della Corte di cassazione.
In occasione della cerimonia di insediamento PieroCalamandrei, mettendo in evidenza le ampie capacità tecniche e il rigore morale dell'E., osservava: "Nella dottrina di ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] una disciplina che assicuri una democraticità interna dei partiti politici è stata chiaramente dimostrata in Assemblea Costituente da PieroCalamandrei che sottolineò che «una democrazia non può essere tale se non sono democratici anche i partiti in ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] passaggio di Mortara dalla cattedra universitaria allo scranno di magistrato è stato oggetto di diverse interpretazioni. Già PieroCalamandrei (1937, p. 159) sottolineva la singolarità di tale decisione, che Salvatore Satta (1968, p. 15) ha collegato ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] anno e sempre a Firenze, in casa del marchese Fossi partecipò a vari incontri di antifascisti, con Ernesto Codignola, PieroCalamandrei e altri. Nel suo palazzo, in un appartamento messo da tempo a disposizione di Concetto Marchesi, nel settembre ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] nuova cultura democratica (come Il Mondo di Mario Pannunzio e Il Ponte di PieroCalamandrei), l’amicizia, dopo le dimissioni dall’ospedale, con lo scrittore Piero Jahier, interventista democratico e poi antifascista, e con il giurista senese di area ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] voti. Ciò portò la corrente di sinistra a uscire dal PSDI e con il Movimento di Unità popolare, guidato da PieroCalamandrei e Tristano Codignola, a essere decisiva per non far scattare il premio di maggioranza. A questo punto, Romita, eletto alla ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] con Sud, diretto da Pasquale Prunas, La Voce di Mario Alicata, Il Mondo di Mario Pannunzio, Il Ponte di PieroCalamandrei, Tempo presente di Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte. A quei fogli Troisi consegnò brani e anticipazioni dei suoi romanzi ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] prima serie figurarono i nomi dei redattori (oltre a lui e Bracci, Ugo Battaglia, Camillo Bellieni, PieroCalamandrei, Federico Comandini, Francesco Fancello, Mario Ferrara, Emilio Lussu, Umberto Zanotti-Bianco). Un’«opposizione morale prima che ...
Leggi Tutto