Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] 4 e il 20 marzo 1947, PieroCalamandrei attacca il testo di base (sull’attività di Calamandrei alla Costituente almeno Barile, P., PieroCalamandrei all’Assemblea Costituente, in Barile, P., a cura di, PieroCalamandrei: ventidue saggi su un grande ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] del suo insegnamento a Firenze come professore di ruolo, L’Università di domani (Foligno 1923), in collaborazione con PieroCalamandrei, ma l’interesse durò per tutta la vita. Il modello, criticamente rielaborato, era l’università tedesca, che da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] alla sua emanazione – ai nomi già ricordati di Mortati e di Crisafulli si deve a questo proposito aggiungere quello di PieroCalamandrei – ma nel suo insieme tarderà non poco a comprendere la rilevanza della Costituzione per l’intera estensione dell ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] di Sezioni specializzate per i giudizi già appartenenti alla giurisdizione amministrativa.
La tesi, proposta e strenuamente difesa da PieroCalamandrei, fu avversata da Costantino Mortati, Meuccio Ruini, Aldo Bozzi e Giovanni Leone.
La tesi non passò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] i problemi costituzionali, contava tra i suoi componenti docenti affermati quali Roberto Ago, Guido Astuti, PieroCalamandrei, Vezio Crisafulli, Arturo Carlo Jemolo, Costantino Mortati, Gaetano Morelli, Ciro Vitta, Guido Zanobini, Massimo Saverio ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] Lariccia, S., Laicità dello Stato e democrazia pluralista in Italia, in Dir. eccl., 1994, I, 383 ss.; Id., L’impegno di PieroCalamandrei per la laicità dell’Italia democratica, in Il Ponte, 2006, n. 12, 78 ss.; Id., Le radici laiche dell’Europa, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] che, riprendendo con originalità alcuni spunti di Capograssi e Salvatore Satta, ma anche di James Goldschmidt e di PieroCalamandrei, vede il processo come momento originario e specifico del diritto: un momento in cui il fenomeno giuridico, sfuggendo ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] Salvemini, animato da intellettuali provenienti dall’interventismo democratico, come Carlo e Nello Rosselli, Ernesto Rossi e PieroCalamandrei. Attorno alla cerchia di amici e allievi di Salvemini si formò il nucleo di un ricambio generazionale ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] diritto italiano per aver rifiutato, insieme col padre Francesco, il giuramento di fedeltà al regime - e come PieroCalamandrei) e lo escluderanno da ogni attività editoriale.
Jemolo ha voluto far riferimento, nel XXV anniversario della sua scomparsa ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] italiane. A questa iniziativa si affiancò, nel 1965, il non meno impegnativo disegno delle Opere giuridiche di PieroCalamandrei, promosso da Mauro Cappelletti. Questo progetto fu molto il frutto degli anni trascorsi a Firenze da Pietro Piovani ...
Leggi Tutto