• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Diritto [50]
Biografie [36]
Storia [13]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [10]
Diritto commerciale [10]
Letteratura [8]
Diritto costituzionale [6]
Arti visive [4]
Temi generali [4]

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 86 n. 72). E cf. la vivacissima testimonianza cinquecentesca di Francesco Sansovino, L'avvocato e il segretario, a cura di Piero Calamandrei, Firenze 1942, p. 69. Come è noto, L'avvocato del Sansovino era stato pubblicato a Venezia nel 1554. 154. Cf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Milano 1966. Buch, H., Foriers, P., Perelman, C., L'égalité, 5 voll., Bruxelles 1971-1977. Calamandrei, P., Un discorso di Piero Calamandrei ai giovani (1955), in Scritti per il ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, vol. I, Firenze 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ». In effetti, si discusse molto in quegli anni se lo Stato italiano avesse acquisito una fisionomia compiutamente confessionale. Piero Calamandrei, per esempio, in un numero de «Il Ponte» apparso nel giugno 1950 e dedicato a Chiesa e democrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] .Le fasi principali della preparazione di questi articoli della Costituzione risultano dalla discussione della relazione che Piero Calamandrei presentò alla Commissione Forti (cui era affidato il compito di effettuare studi preliminari in vista dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] i Patti Lateranensi, un vero e proprio corpo estraneo alla vita democratica e alla libertà religiosa di un paese moderno. Piero Calamandrei, che si era opposto a quella decisione con grande tenacia, commentò la votazione con queste parole: «Quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda

Croce e Gentile (2016)

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda Gennaro Sasso L’amicizia come tema storiografico La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] difesa degli studiosi ebrei senza trarne la necessaria conseguenza. Se si sta a quel che si legge nel Diario di Piero Calamandrei alla data del 24 maggio 1940, l’ipotesi di una vittoria tedesca nella guerra lo sgomentava, salvo poi convincersi che ... Leggi Tutto

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] di Ernesto Rossi su «Il Mondo», I dialoghi plutonici. Rossi fu economista di formazione giurisprudenziale, allievo di Piero Calamandrei, sodale politico di Gaetano Salvemini e dei fratelli Carlo e Nello Rosselli, ideatore insieme ad Altiero Spinelli ... Leggi Tutto

Processo agrario

Diritto on line (2016)

Pasquale Nappi Abstract Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] agrari strumenti meglio rispondenti alle peculiarità del settore. Tali caratteristiche consentono di riconoscere a quello che Piero Calamandrei definì il «diritto processuale dell’agricoltura», una dignità autonoma tanto dal punto di vista di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] unici a lavorare in un clima di sostanziale marginalità. Anche i socialisti riformisti e libertari – come Piero Calamandrei (1889-1956) e Gaetano Salvemini (1873-1957) – e i costituzionalisti repubblicani condividono questa condizione ambigua, allo ... Leggi Tutto

Riforma della legge forense

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma della legge forense Ubaldo Perfetti Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] agli ultimi due anni di studio». Ma ancora nel 1921, nella sua opera giovanile intitolata Troppi avvocati!, Piero Calamandrei ammoniva che una tale possibilità rappresentava la concausa della decadenza dell’avvocatura, stretta tra l’incapacità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali