CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] culturale e politica. Un'altra personalità che esercitò un notevole influsso sull'orientamento ideale del giovane C. fu PieroCalamandrei, che egli ebbe come maestro all'università di Firenze, dove nel 1935 si laureo in giurisprudenza con una ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] classica, per poi iscriversi alla facoltà di lettere, dove studiò con Carlo Morandi. Qui incontrò e poi sposò Serenella Polidori, nipote di PieroCalamandrei, insegnante di lettere e storia nei licei, dalla quale ebbe tre figli: Francesca, Aldo e ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] di potere regolamentare, un suo vecchio tema. Per il primo Commentario sistematico della Costituzione italiana, diretto da PieroCalamandrei e Alessandro Levi, tracciò nel 1949 il profilo dedicato a La gerarchia delle fonti nel nuovo ordinamento.
Nel ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] vita, con Alessandro Passerin d’Entrèves e Guglielmo Alberti (come lui cattolici), con l’anarchico Camillo Berneri, con PieroCalamandrei, con Lucangelo Bracci, con Leo Ferrero, con Ernesto Rossi, con i fratelli Carlo e Nello Rosselli che trovarono ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] in contatto con l’élite della cultura fiorentina: Giovanni Michelucci, Carlo Ludovico Ragghianti, Carlo Coccioli, Edoardo Detti, PieroCalamandrei. Finita la guerra, cominciò a collaborare con quest’ultimo, sia con scritti sulla rivista il Ponte (in ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] fiorentino con il critico Vittore Branca, il musicista Luigi Dallapiccola, il pittore Giovanni Colacicchi e fra tutti con PieroCalamandrei, di cui restò amico e sodale per il resto della vita. Senza abbandonare la militanza in ambito psichiatrico ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] divenuto guardasigilli l’onorevole Dino Grandi, il quale aveva riunito attorno a sé un piccolo comitato (Carnelutti, PieroCalamandrei, Redenti e il magistrato Leopoldo Conforti), che elaborò un ulteriore progetto, divenuto il codice approvato con r ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] dopoguerra diresse la Rivista amministrativa della Repubblica Italiana e collaborò a riviste dell’area laica: Il Ponte di PieroCalamandrei, Il Mondo di Mario Pannunzio e infine L’Astrolabio di Ferruccio Parri.
Grande conferenziere e ‘penna facile ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] di Pisa, Università di Pisa (terzo versamento), Professori, f. 30; Montepulciano, Biblioteca comunale e Archivio storico PieroCalamandrei, Deliberazioni del Consiglio comunale di Montepulciano, Deliberazioni della Giunta, vol. 18, pp. 87 s. (12 ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] fra la Toscana e il Veneto, portando a Padova la stampa clandestina e le idee del gruppo fiorentino di PieroCalamandrei e Tristano Codignola e contribuendo a mantenere i rapporti fra i vari gruppi di intellettuali che confluirono, in quello stesso ...
Leggi Tutto