Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Pira per pochi mesi a capo di una giunta di centrosinistra, sostituito poi da un commissario prefettizio, e quindi da PieroBargellini della DC, già assessore alle Belle arti e alla Pubblica istruzione con La Pira, che ormai risultava invece sempre ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] ed artisti, da Papini a Cicognani, da Torrigiani a Lisi, da Giuliotti a Tumiati, inseparabile compagno di esperienze di PieroBargellini, il B. guardò ai suoi successi di pittore, con distaccata ironia: "Ho una certa avversione per tutti gli ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] la porta Stiera; a N la porta S. Cassiano, detta poi Piera. Fuori dal circuito delle mura di selenite ma a esso tangente, Mezzaratta e ora nel Mus. Civ. d'Arte industriale Davia Bargellini, e dal grande affresco con la Natività e l'Annunciazione con ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] volta dei genitori della ragazza che possedevano una villa a San Piero a Grado; con Anita Brunelli, cui scriveva nel 1906, dell'Ottocento, Novara 1944, pp. XII, XXV, XXVIII s.; P. Bargellini, Caffè Michelangiolo, Firenze 1944, pp. 302-337, 352 ss.; F ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] obras del Veronese, ibid., p. 406;M. A. Novelli, Un nuovo P. Veronese. La Virtù sottomette il Vizio (Bologna, Galleria Davia Bargellini), in Arte veneta, X (1956), pp. 188 s.;S. L. Staale, The changes in the iconography and composition of Veronese's ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] verso la pittura, tessendo legami soprattutto con Andrea del Sarto e Piero di Cosimo (Clausse, p. 141).
È probabile che a Cinquecento e il barocco, II, Milano 1966, pp. 362 s.; P. Bargellini, Orsanmichele a Firenze, Milano 1969, pp. 36-38; M. Lisner, ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] si muovono figure che ricordano, nell'impostazione, Piero della Francesca. Nell'economia generale della decorazione il , in The Burlington Magazine, CIX (1967), pp. 128-139; P. Bargellini, Cento tabernacoli a Firenze, Milano 1971, tav. XVIII; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di molti, ma di un pezzo solo", lo studiolo di Piero fu demolito poco dopo il 1659, e degli invetriati del D Art Museum Bull., XX (1962-1963), pp. 92-119; P. Bargellini, Della Robbia, Milano 1965; C. Seymour, Scuipture in Italy...,Harmondsworth 1966 ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] . Zanelli, G. Bargellini, e il compositore A. Gasco. Frequentò assiduamente soprattutto lo studio di Bargellini attraverso il quale poté aggraziata figura ancora memore dell'ammirazione per Jacopo di Piero (Jacopo della Quercia) e per le sue eleganti ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] con la Madonna in trono fra i ss. Cassiano e Pier Crisologo, e il Battesimo di Cristo (ora Milano, -94; C. Bernardini, in Museo civico d'arte industriale e Galleria Davia Bargellini, Bologna 1987, pp. 87 s.; A. Colombi Ferretti, in La pittura ...
Leggi Tutto