BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] la sua famiglia non tornò di nuovo a Firenze. Vivendo in campagna, intraprese studi pratici, frequentando l'istituto tecnico, sezione agrimensura (dove ebbe come professore d'italiano Diego Garoglio, letterato ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] . In una delle riunioni del sabato del Frontespizio (su cui scrisse dal 1935), in via dei Pepi 5, conobbe nel 1933 PieroBargellini e Carlo Betocchi, con il quale ebbe un intenso sodalizio umano. Collaborò assieme a Bigongiari, Macrí e Traverso a Il ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] da mons. Ennio Francia (allora giovane sacerdote) insieme a un gruppo di artisti laici. A proporla a Firenze furono PieroBargellini e il pittore Primo Conti insieme, tra gli altri, a Nicola Lisi, Carlo Betocchi e Giovanni Papini (che suggerì ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] la domenica lo guidava, mano nella mano, in compagnia del fratello Pier Francesco, di lui maggiore di due anni, in lunghe passeggiate presso poesia indimenticabile..., 2007, p. 65). Tramite PieroBargellini entrò in contatto con Enrico Vallecchi, il ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] con una tesi su Alfredo Panzini.
Esordì come critico letterario collaborando a due mensili fiorentini, Il frontespizio di PieroBargellini e Prospettive di Curzio Malaparte, al mensile milanese Lettere d’oggi di Giambattista Vicari e più assiduamente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] Ibid., Barb. lat., 3240, ff. 66-67; Borg. lat., 67, ff. 286, 324, 359; Ottobon. lat., 2206: Parere a mons. nunzio di Torino PieroBargellini sugli spogli in quel dominio, 10 sett. 1666, f. 206; Vat. lat. 10.409, ff. 122-123, 189, 256 (tre lettere di ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] cattolica, fiorentina e non solo, nel corso degli anni Trenta, che avrebbe diretto nel biennio 1939-40 insieme con PieroBargellini e Soffici. Dopo aver licenziato Gli operai della vigna e Sant’Agostino (entrambi Firenze 1929), ai quali seguì Gog ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] e Francesco Bernardino Cicala, e con il gruppo di intellettuali che si raccoglieva attorno a Frontespizio, la rivista di PieroBargellini, Giovanni Papini e Carlo Bo, che negli anni Trenta rappresentò quanto di più vivo allora espresse la cultura ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] interni del Centro e museo didattico nazionale di palazzo Gerini a Firenze, diretto dai letterati Nazareno Padellaro e PieroBargellini e commissionato da Giuseppe Bottai a Michelucci nel 1941.
Erano anni di guerra: sottotenente di complemento del ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] Re della macchia’ perse coerenza, ma continuò ad arricchirsi di nuovi dettagli fino alla sintesi – citata – proposta da PieroBargellini nel 1955. Negli anni Settanta e Ottanta del Novecento apparvero poi testi ibridi che, pur ricorrendo agli archivi ...
Leggi Tutto