Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] ; Id., Padre A. G., ibid., XXXVIII (1893), pp. 2035-2052; C. Calisse, Comm. del padre A. G., Civitavecchia 1893; F. Ballerini, Ricordi, lettere, aneddoti e aforismi, Roma 1893; A. Alfani, Elogio del padre A. G., Firenze 1895; I. Taurisano, Il padre A ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Gianni Rondolino
Un maestro del cinema, fra realismo e fantasia, memoria e sogno
Tra i più grandi registi della storia del cinema, Federico Fellini si è imposto, in una lunga carriera [...] , per il quale scrisse dialoghi e battute, in collaborazione con Piero Tellini, per i film Campo de' Fiori, Avanti c'è in Ginger e Fred (1986), doppio ritratto di due vecchi ballerini impossibilitati a vivere nella 'società' televisiva, da cui sono ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] che avrebbe diretto nel biennio 1939-40 insieme con Piero Bargellini e Soffici. Dopo aver licenziato Gli operai della ; Dietro le Porte Sante, Firenze 1985) e C. Ballerini (Quell’indimenticabile giornata, Prato 1998; “Suggestioni di un manoscritto ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] il teatro, che intorno alla metà degli anni Settanta doveva tradursi, oltre che in alcuni versi dedicati a comici e ballerini (tra i quali un sonetto, Vestito Viganò da Pulcinella, all'altezza del miglior Baffo), nella pubblicazione di una serie di ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] frequentò Franco Fortini che lo presentò a Pier Paolo Pasolini. Questi, nell’estate del 1957 W. Pedullà, de L’illuminista, VII (2007), 20-21 (settembre-dicembre); L. Ballerini, Documenti per una preistoria della «Ragazza Carla» (2007), in Id., 4 per ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] già da allora, erano, oltre che di prima ballerina specializzata nel genere classico puro, anche di coreografa S. Carlo di Napoli. Nel 1937 fu dal governatore di Roma Piero Colonna chiamata a dirigere la Scuola di danza del Teatro Reale dell ...
Leggi Tutto