CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] e gli rivolse aspre accuse; il C., gettato via il cappello cardinalizio, gli saltò al collo e solo l'intervento di PieroStrozzi valse a separarli. Una ben più grave svolta si ebbe quando, il 23 agosto, giunse a Roma la notizia della sconfitta ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] ciò che il D. stesso aveva saputo in tutta segretezza dal cardinal di Tournon, cioè che i protestanti tedeschi, attraverso PieroStrozzi, proponevano al delfino la corona imperiale con la signoria su tutti i territori al di là del Reno. Nella stessa ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] perdita di tutta la Lombardia, che per un momento era sembrata inevitabile, opponendosi validamente sia all'esercito francese sia a PieroStrozzi, che tentava di raggiungere Milano dalla Mirandola, sino a che la pace di Crépy (18 sett. 1544) tolse l ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] al servizio del re di Francia che "fanno massa" alla Mirandola. Il 21 giugno, insieme con Orazio Farnese e PieroStrozzi, partecipò alla prima scorreria in territorio bolognese, arrivando fin sotto le mura della stessa città di Bologna. Il 18 luglio ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ) non dileguò le minacce e le incertezze che gravavano sul principato. Gli esuli superstiti, tra ì quali vì era PieroStrozzi, tentarono a più riprese di ricostituire un esercito con l'appoggio francese nella vicina base della Mirandola. Paolo III d ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] (14 aprile 1544), si era molto avvicinato a Francesco I. Poco dopo, la spedizione tentata dal filofrancese PieroStrozzi in Piemonte e addirittura in territorio lombardo lasciava immaginare il rovesciamento delle posizioni di forza nello scacchiere ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] piano: nel giugno era in Piemonte, governatore di Chivasso e Verolengo e colonnello generale degli Italiani, in assenza di PieroStrozzi impegnato nella guerra di Parma e della Mirandola e poi in quella di Siena. Il supremo comando dell'esercito ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] opera di revisione delle strutture difensive, e a tal fine fu poi inviato anche ad Avignone. Passato in Francia e presentato da PieroStrozzi a Francesco I, il D. si trovò con le armi francesi alla battaglia di Perpignano. Al suo ritorno in Italia fu ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] i cardinali di Guisa e du Bellay preferivano che l'impresa fosse condotta da lui piuttosto che dal più violento PieroStrozzi, sostenuto dai fuorusciti.
La sua saggia amministrazione durò fino al 1550, anno in cui si ammalò gravemente, tanto che ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] sarebbe trasferita in una piccola dimora attigua, che prese a pigione da Francesco di PieroStrozzi, decidendo di affittare quella principale, bisognosa di restauri, ad Antonio Strozzi. Vi si stabilì nuovamente dopo la morte di Antonio, nel 1454.
Le ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...