DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] città sono infiniti che desiderano la ruina di questa impresa"), come pure avverte ("benché sia mio amico") delle trame che PieroStrozzi stava imbastendo in favore del re di Francia.
Il fatto che il cardinal Farnese si incontri a Venezia con lo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] e gli rivolse aspre accuse; il C., gettato via il cappello cardinalizio, gli saltò al collo e solo l'intervento di PieroStrozzi valse a separarli. Una ben più grave svolta si ebbe quando, il 23 agosto, giunse a Roma la notizia della sconfitta ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] gioia per lui, ghiottissimo di rarità e famelico di manoscritti, approfittare della dispersione della biblioteca del maresciallo PieroStrozzi (il focoso uomo d'armi fieramente antimediceo da poco scomparso) per fare anch'egli debita "preda". Arraffa ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] ciò che il D. stesso aveva saputo in tutta segretezza dal cardinal di Tournon, cioè che i protestanti tedeschi, attraverso PieroStrozzi, proponevano al delfino la corona imperiale con la signoria su tutti i territori al di là del Reno. Nella stessa ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] doveva cercare di non alienarsi nessuna delle fazioni rivali e di non apparire troppo legato alla Francia.
La nomina di PieroStrozzi a vicario generale del re di Francia a Siena segnò il successo della fazione favorevole alla guerra in Toscana e fu ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] perdita di tutta la Lombardia, che per un momento era sembrata inevitabile, opponendosi validamente sia all'esercito francese sia a PieroStrozzi, che tentava di raggiungere Milano dalla Mirandola, sino a che la pace di Crépy (18 sett. 1544) tolse l ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] Ferdinandi Medicis Magni Ducis Etruriae a Secretis primum, Florentiae 1589; la vivace e appassionante cronaca delle imprese di PieroStrozzi e della disperata difesa di Siena contro i Medici, in De bello Senensi, Commentarius ad Cosmum Medicem ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] la Taprobana (nome con cui era noto ai Greci e ai Romani l'isola di Ceylon); narrò del viaggiatore italiano PieroStrozzi che in una non meglio identificata terra di Paliacatte, ricca di pietre preziose, acquistò un diamante di 23 carati. Descrisse ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] (Gregori).
All'attività di pittore e di "maestro di disegno" che dal 1619teneva accademia per gentiluomini in casa di PieroStrozzi il C. alternò, come il Cigoli, interessi per l'architettura, comprovati da disegni per cappelle (per S. Gaetano di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] al servizio del re di Francia che "fanno massa" alla Mirandola. Il 21 giugno, insieme con Orazio Farnese e PieroStrozzi, partecipò alla prima scorreria in territorio bolognese, arrivando fin sotto le mura della stessa città di Bologna. Il 18 luglio ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...