PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] S. Tibaldi, Milano-Roma s.d. [1924]; Aedilitia II, Milano-Roma 1930.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio della Fonda-zione PieroPortaluppi.
P. Mezzanotte, «Aedilitia» di P. P., in Architettura e arti decorative, IV (1925), 9, pp. 391-406; Neue Baukunst ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] 2009; L. Pulelli, Architettura delle centrali idroelettriche italiane 1900-1940. L’esperienza di G. M. e PieroPortaluppi, Università degli studi di Bologna-Cesena, tesi di dottorato, dipartimento di architettura e pianificazione territoriale, 2009. ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Auguste e Gustave Perret, Frank Lloyd Wright e molti altri –, lo Studio BBPR ricevette l’incarico, su richiesta di PieroPortaluppi, di progettare la Casa del sabato per gli sposi, alla quale collaborarono anche gli artisti Lucio Fontana e Pietro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano, dove si laureò nel 1959, scegliendo come relatore l’architetto PieroPortaluppi, allora preside, con un progetto di tesi per un centro culturale e un teatro nel capoluogo lombardo.
Durante ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] dell’ingegneria, egli ricordava quelli tenuti da Francesco Wildt, Tomaso Buzzi, Gian Giuseppe Mancini, Gaetano Moretti e PieroPortaluppi. La tesi di laurea, dedicata alla Sistemazione di una zona urbana di Milano, meritò nel 1943 la pubblicazione ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] lasciò permeare, nei suoi ultimi incarichi professionali, dalle sperimentazioni dei suoi allievi Giovanni Muzio, PieroPortaluppi, Giuseppe Terragni, coerente solo con il programma boitiano sulla razionalità degli organismi architettonici, come nel ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] Le Corbusier, R3-1-186). Infatti, nonostante le lettere commendatizie indirizzate spontaneamente al preside della facoltà di Milano, PieroPortaluppi, da Walter Gropius e da Le Corbusier, non riuscì a entrare nella terna dei nominativi vincenti di un ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] accademica i due giovani ebbero tra i propri docenti Gio Ponti, Giovanni Muzio, Enrico Agostino Griffini e PieroPortaluppi e conobbero tanto la misura del neoclassicismo milanese quanto gli stimoli del razionalismo italiano. Fu soprattutto quest ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] all’archivio e al resto dei materiali nel Museo Rosso, fondato a Barzio (Lecco) nel 1934 e sistemato da PieroPortaluppi nella chiesa del paese.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Fondo Ardengo Soffici; Barzio, Archivio Museo Medardo ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] il Catalogo della Pinacoteca con prefazione di Bernard Berenson (1954).
Dal 1954 al 1962 collaborò con gli architetti PieroPortaluppi e Nestorio Sacchi al riordinamento dell’Accademia Carrara di Bergamo, di cui curò il sontuoso volume 50 capolavori ...
Leggi Tutto