• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [47]
Arti visive [35]
Letteratura [4]
Musica [2]
Storia [2]
Comunicazione [1]
Danza [1]
Danza nella storia [1]
Economia [1]
Diritto [1]

GUIDINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDINI, Augusto Giuseppe Miano Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] di sistemazione della piazza del Duomo il G. prevedeva la manomissione della facciata neoclassica del palazzo reale di G. Piermarini, sulla cui sezione centrale il G. proponeva di elevare una cupola a padiglione alla francese; un giardino antistante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II

UGGERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGGERI, Angelo Tommaso Manfredi UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] , opera che, nonostante la prescrizione ricevuta di conformarla al modello del teatro nella villa arciducale di Monza di Giuseppe Piermarini, egli cercò di adeguare ai dettami di Vitruvio sul teatro greco, tramite l’allargamento del boccascena e l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – GIUSEPPE ANTONIO GUATTANI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE PIERMARINI

FEROGGIO, Francesco Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto Rita Binaghi Picciotto Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] F. fu affidato l'incarico di recarsi a Monza per prendere visione del congegno del teatro ducale di G. Piermarini. La realizzazione, nel teatro torinese, del complesso meccanismo che permetteva di alzare o abbassare il palcoscenico al livello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARLIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Antonio Maria Paola Zanoboni – Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] Porta Orientale, nella casa (situata nell’odierna via Monte Napoleone e rimasta integra fino al 1778 quando G. Piermarini, per ordine del governo austriaco, ne distrusse la facciata quattrocentesca) in cui suo padre aveva accolto nel 1450 Francesco ... Leggi Tutto

PICCHI, Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHI, Mirto Paolo Valenti PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] come doppio di Galliano Masini, il 7 settembre 1946 debuttò come Radamès nell’Aida nel Palazzo dello Sport, il teatro del Piermarini essendo ancora inagibile per i bombardamenti. Di lì in poi la carriera di Picchi proseguì senza soste. All’inizio si ... Leggi Tutto
TAGS: CARRIERA DI UN LIBERTINO – HEINRICH SUTERMEISTER – ILDEBRANDO PIZZETTI – BALLO IN MASCHERA – SAN MAURO A SIGNA

CELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLI, Filippo Dario Della Porta Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] anch'essa alla Pergola nel 1828, la produzione del C. si interruppe. Nel 1834 il censore del conservatorio di Madrid, il Piermarini, chiamò l'operista in quella città, in qualità di insegnante di canto. Tornato in Italia nel 1838, si stabilì prima a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLO, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Carlo Giuseppe. – Micaela Mander Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] residenti in Boemia. Per G. Perego, protonotaro apostolico della basilica di S. Nazaro a Milano, il M., e non G. Piermarini come erroneamente tramandato, costruì la villa Perego a Cremnago, in una data posteriore al 1722 e vicina forse al 1740; opera ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOACCHINO BESOZZI – ANDREA APOSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Carlo Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FOGLIAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIAZZI, Teresa Carla Federica Gallotti Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] meta di scrittori, artisti, alti funzionari, tra i quali C. Beccaria, G.C. Passeroni, P. Moscati, F. Sopransi, G. Piermarini, il pittore A. Appiani, che la ritrasse, e soprattutto G. Parini. Il poeta, che secondo Vianello (La giovinezza ...) sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA

FOSCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Antonio Fabrizio Fiocchi Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] giunse a compimento soltanto nel 1797, a conclusione di un'incessante sovrapposizione di qualificate consulenze, come quella di G. Piermarini, e di progetti e interventi parziali, primi fra tutti quelli di C. Morelli, fonti di una vivace disputa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – CASALECCHIO DI RENO – GUARDA FERRARESE – PADRI SOMASCHI – CORPUS DOMINI

SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di Ettore Sessa – Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] primo neoclassicismo siciliano (ispirati ad Andrea Giganti) e logiche d’impaginato secondo i modi di Giuseppe Piermarini. Continuatore della tradizione di ricerche e di conservazione del patrimonio storico architettonico siciliano, inaugurata dai ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO LO FASO PIETRASANTA – GIUSEPPE VENANZIO MARVUGLIA – FRANCESCO SAVERIO CAVALLARI – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – EUGÈNE VIOLLET-LE-DUC
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali