MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] a Roma dal 23 novembre al 16 dicembre, ma non ottenne alcuna concessione da Paolo III, amareggiato dall'assassinio di PierluigiFarnese e dall'occupazione di Piacenza da parte dell'imperatore. Dopo aver trascorso il Natale nella sua diocesi, il 5 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Paolo III a Roma per non avere fatto presente all'imperatore che il papa avrebbe gradito l'assegnazione di Novara a PierluigiFarnese, cosa della quale il G. sostenne di non essere stato mai informato (ibid., 97).
Sotto il peso "così di questa, come ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] risposta del papa alla loro richiesta di aiuto. Realisticamente, il 28 aprile riferì a Roma che l'alleanza con PierluigiFarnese sarebbe stata possibile solo se prima si fosse ottenuto un accordo con la Francia. Una proposta fattagli in maggio, dopo ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] appaltate ai banchieri romani Siri - del feudo di Castro e Ronciglione, assegnato nel 1536 da Paolo III al figlio PierluigiFarnese e ai suoi discendenti. La rescissione del contratto, suggerita ai Siri dai potenti nipoti di Urbano VIII Barberini, e ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] Margherita d'Austria, Napoli 1919, ad ind.; I. Affò, Vita di PierluigiFarnese, Milano 1921, pp. 12 s.; C. Capasso, Paolo III, Messina 1923, I-II, ad ind.; M. Rossi Parisi, Vittoria Farnese duchessa di Urbino, Modena 1927, ad ind.; L. Dorez, La cour ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Il 5 sett. 1543 fu incaricato del governo di Marino; aveva inoltre "curam et regimen" di Frascati, che nel 1537 PierluigiFarnese aveva acquistato da Lucrezia Della Rovere, vedova di Marcantonio Colonna, e quindi permutato con la Camera apostolica in ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] L. da Piacenza, al seguito del Gonzaga, informavano dell'occupazione della città in seguito all'uccisione del duca PierluigiFarnese, avvenuta il 10 settembre per mano dei nobili congiurati locali con la connivenza dello stesso Ferrante.
Tornato a ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] essa venne affidata al G. subito dopo la presa di Piacenza del 10 sett. 1547 e la congiura contro il duca PierluigiFarnese conclusasi con il suo assassinio; con essa il G. era latore di un'altra istruzione da sottoporre all'imperatore riguardante il ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] già posseduti nel Carpigiano e a Valenza in Piemonte.
Appartiene al settembre 1547, in seguito alla congiura contro PierluigiFarnese, una breve missione straordinaria del F. a Roma, rivolta ad ottenere dal papa assicurazioni sulla sorte di Modena ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] era Pierluigi, signore di Capodimonte e di altre terre sul lago di Bolsena, la madre Giovannella Caetani, dell' pagare anche un riscatto per riaverla.
Dalla prova di forza con i Farnese la passione senile di Alessandro VI fu messa a dura prova. Il ...
Leggi Tutto