• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [54]
Musica [24]
Storia [22]
Religioni [15]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Lingua [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]

tardoberlusconiano

NEOLOGISMI (2018)

tardoberlusconiano (tardo-berlusconiano), agg. Relativo alla fase finale del potere berlusconiano. • Ieri la promozione è toccata ad Aurelio Misiti, già comunista, poi autonomista siciliano, ora tardoberlusconiano, [...] questione interna alla galassia tardo-berlusconiana, ma un problema dell’intero sistema. Se vogliamo ancora il bipolarismo. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 1° febbraio 2015, p. 1, Prima pagina) • Sul piano istituzionale non può ignorare che ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BIPOLARISMO

monopolarismo

NEOLOGISMI (2018)

monopolarismo s. m. Il prevalere di una sola grande potenza, che domina l’assetto mondiale; l’aggregazione monolitica dell’insieme delle forze politiche. • L’alternativa alle sfere d’influenza non è [...] si trasformerà in monopolarismo, e una democrazia ha bisogno di almeno due competitori per essere sana e vitale. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 1° febbraio 2015, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. monopolare con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: ANARCHIA

feltrismo

NEOLOGISMI (2018)

feltrismo s. m. Lo stile, le tematiche e gli elementi caratteristici del giornalismo di Vittorio Feltri. • Sempre in area Pdl, altra lite di carta tra il «Secolo» e «Libero». «Il feltrismo ‒ sentenzia [...] nepotista. (Claudio Rizza, Messaggero, 19 novembre 2010, p. 9, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Vittorio) Feltri con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Stampa dell’11 ottobre 1995, p. 6, Interno (Pierluigi Battista). ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO FELTRI – PDL

opuscolame

NEOLOGISMI (2018)

opuscolame s. m. Insieme di opuscoli, di pubblicazioni di poco conto, ritenute poco utili o di scarso valore. • La Sissco, Società degli storici contemporaneisti, sta preparando un documento per solidarizzare [...] anticonciliare. (Alberto Melloni, Corriere della sera, 4 ottobre 2011, p. 45, Cultura). - Derivato dal s. m. opuscolo con l’aggiunta del suffisso -ame. - Già attestato nella Stampa del 13 novembre 1997, p. 22, Società e Cultura (Pierluigi Battista). ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO MONDO ANTICO – CORRIERE DELLA SERA – ALBERTO MELLONI

britannofobia

NEOLOGISMI (2018)

britannofobia s. f. L’avversione nei confronti dell’Inghilterra e degli inglesi. • mai l’uomo dell’impresa, del libero mercato, degli animal spirits del capitalismo liberista, delle tre «I» inglese compreso, [...] la britannofobia vittimistica dell’Italia «proletaria» vessata dagli squali senz’anima della plutocrazia anglosassone (e non solo). (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 26 settembre 2011, p. 41, Lettere al Corriere). - Composto dal s. m. e agg ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERO MERCATO – INGHILTERRA – PLUTOCRAZIA – FASCISMO – ITALIA

checcozalonizzato

NEOLOGISMI (2018)

checcozalonizzato p. pass. e agg. (scherz.) Che si rifà al modello Checco Zalone. • Checco Zalone sdogana la volgarità, il politicamente scorretto, […] Prende i materiali del pop contemporaneo, li clona [...] del garbo e dello stile. L’[Giovanni] Allevi checcozalonizzato fa i ghirigori sulle note di «Finché la barca va». (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 14 ottobre 2009, p. 45, Spettacoli). - Derivato dal nome proprio Checco Zalone con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: CHECCO ZALONE

dichiarazionite

NEOLOGISMI (2018)

dichiarazionite s. f. (iron.) Tendenza parossistica a rilasciare dichiarazioni. • Uno degli effetti benefici del governo tecnico, tra l’altro, è stato la rapidità con cui si è disinnescata l’esasperazione [...] iper-loquace e inconcludente che ha scambiato il bipolarismo per un ring in cui trionfa chi urla in modo sgangherato. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 29 marzo 2012, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. dichiarazione con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

cinquestellismo

NEOLOGISMI (2018)

cinquestellismo s. m. L’orientamento politico del MoVimento 5 Stelle. • C’è un sito «anti-bufala», dal nome «Perle complottiste», che registra con meticolosa precisione ogni refolo di febbre cospirazionista [...] di [Gianroberto] Casaleggio, dei discepoli del cinquestellismo, un concentrato di complottismo sfrenato ad altissima intensità emotiva. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 8 marzo 2013, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio Cinque ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA – MOVIMENTO 5 STELLE

La prosa cinquecentesca: la storiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] appassionata che indulge al gusto dell’erudizione, come accade ad altri storiografi fiorentini, quali Bernardo Segni, Giovan Battista Adriani o Benedetto Varchi. Ma il panorama della storiografia italiana cinquecentesca non sarebbe completo se non si ... Leggi Tutto

Epistolografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] , 1581; Torquato Tasso, Il segretario, 1587; nel 1594, Del bon Segretario di Angelo Ingegneri e Il Segratario di Giovan Battista Guarini, le cui lettere, edite per la prima volta nel 1593 in ordine cronologico, ricompaiono nel 1598 “sotto capi divise ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
odiocrazia
odiocrazia s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
innocentizzazione
innocentizzazione s. f. Il rendere innocente, il far passare per innocente. ◆ Cos’è dunque che ha reso possibile l’«innocentizzazione» storica del comunismo, il più o meno larvato ma sostanziale negazionismo e la banalizzazione che circondano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali