• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [54]
Musica [24]
Storia [22]
Religioni [15]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Lingua [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]

criptofascismo

NEOLOGISMI (2018)

criptofascismo (cripto-fascismo), s. m. Adesione dissimulata a orientamenti ideologici vicini al fascismo. • sui seguaci del presidenzialismo gravavano i più atroci sospetti, come se fossero degli eversori, [...] tabù, in Italia, l’elezione diretta del capo dello Stato veniva quasi equiparata a una forma velata di cripto-fascismo. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 23 aprile 2013, p. 15, Primo Piano) • «RoboCop» di [Paul] Verhoeven, uscito nell’87, fu ... Leggi Tutto
TAGS: XX SECOLO – ITALIA – URSS

No-Tap

NEOLOGISMI (2018)

No-Tap (No Tap), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione del progetto di un gasdotto per il trasporto di gas naturale dalla regione del Mar Caspio in Europa (Tap, Trans adriatic [...] impedire i lavori, con una sentenza del Consiglio di Stato che non deve essere applicata con sit-in e barricate. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 29 marzo 2017, p. 8, Primo piano) • Se il consorzio Tap ha parlato di «comportamenti violenti ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO LETTA – ILHAM ALIYEV – GAS NATURALE – MAR CASPIO – GASDOTTO

psicocaratteriale

NEOLOGISMI (2018)

psicocaratteriale (psico-caratteriale), s. m. e agg. Il complesso delle caratteristiche psicologiche e caratteriali; relativo alle caratteristiche psicologiche e caratteriali. • Fruttero & Lucentini [...] ? No, l’hanno buttata sullo psico-caratteriale: vanitosi, rancorosi, risentiti, livorosi, ambiziosi, astiosi, malmostosi, fatui. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 20 settembre 2010, p. 35, Idee & opinioni) • L’uomo dell’editoria, il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIULIO BOLLATI – CAMPANIA

febbre

NEOLOGISMI (2018)

febbre suina suina loc. s.le f. Sintomo della pandemia influenzale provocata da una malattia respiratoria dei maiali trasmessa all’uomo. • Non passa giorno […] senza che dal tetto della Casa Bianca si [...] ineluttabile dell’aviaria (o della mucca pazza, o della febbre suina, a seconda delle preferenze zoologiche di ciascuno)? (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 24 febbraio 2014, p. 35, Lettere al Corriere). - Composto dal s. f. febbre e dall ... Leggi Tutto
TAGS: AREA ASIATICA – CASA BIANCA – MUCCA PAZZA – METANOLO – DIOSSINA

appellomania

NEOLOGISMI (2018)

appellomania s. f. Tendenza smodata a firmare e proporre appelli rivolti alle autorità. • Fosse solo questione di «appellomania». Sarebbe uno dei tanti «vezzi e malvezzi» napoletani, a cui siamo abituati [...] osasse manifestare qualche perplessità sull’«egemonia culturale» di una sinistra dogmatica, ossificata, conservatrice, orgogliosamente antiriformista. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 17 agosto 2014, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. m ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIORGIO NAPOLITANO – CESARE BATTISTI – ANTICO REGIME – ERGASTOLO

burocratico-giudiziario

NEOLOGISMI (2018)

burocratico-giudiziario loc. agg.le Relativo al funzionamento dell’amministrazione pubblica e di quella della giustizia. • Che fortuna: nel labirinto burocratico-giudiziario, nel paradiso dei ricorsi [...] i pezzi del Colosseo in via di sgretolamento per mancato restauro restino saldamente nelle mani dello Stato. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 16 gennaio 2012, p. 35, Idee & opinioni) • Erano impresentabili, [Antonio] Razzi e [Domenico ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA – COLOSSEO – ITALIA

troll

NEOLOGISMI (2018)

troll s. m. inv. Nella rete telematica, chi ha l’abitudine di provocare e di disturbare le normali conversazioni e scambi di idee tra utenti. • [tit.] Il governo di Sua Maestà dichiara guerra ai «troll» [...] prese in un’atmosfera di segretezza e di opacità che consentono qualsiasi orchestrazione oligarchica nei confronti dei discepoli. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 21 aprile 2013, p. 1, Prima pagina) • Ad aprire le ostilità, un paio di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALE – TWITTER – INGL

civatiano

NEOLOGISMI (2018)

civatiano s. m. e agg. Sostenitore di Giuseppe Civati; di Giuseppe Civati. • La direzione della sfiducia in diretta streaming, più che luogo dei lunghi coltelli, consegna un Pd con un leader rafforzato, [...] , Corriere della sera, 20 maggio 2017, p. 12, Politica). - Derivato dal nome proprio (Giuseppe) Civati con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nel Corriere della sera del 14 gennaio 2011, p. 1, Prima pagina (Pierluigi Battista). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GRAZIANO DELRIO – GIUSEPPE CIVATI – STREAMING – PD

gentismo

NEOLOGISMI (2018)

gentismo s. m. Tendenza all’appiattimento verso il modo di sentire della gente comune. • Il «lelemorismo» (Lele Mora come simbolo dello strapotere degli agenti delle starlet) è quel lento e costante [...] identificarle con il gentismo. (Nadia Urbinati, Repubblica, 18 luglio 2015, p. 31, Commenti). - Derivato dal s. f. gente con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Stampa del 3 marzo 1993, p. 18, Società e Cultura (Pierluigi Battista). ... Leggi Tutto

eurofobia

NEOLOGISMI (2018)

eurofobia s. f. Avversione nei confronti dell’Unione europea. • Si litiga con l’Europa per gli immigrati: con qualche buona ragione, ma smentita da minacce neo isolazioniste che rischiano di far ripiombare [...] la Lega, e con essa stavolta tutta la maggioranza, in un’eurofobia autolesionista. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 12 aprile 2011, p. 1, Prima pagina) • La M20, grande arteria dell’Inghilterra meridionale è stata chiusa in alcuni tratti con ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA – UNIONE EUROPEA – INGHILTERRA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
odiocrazia
odiocrazia s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
innocentizzazione
innocentizzazione s. f. Il rendere innocente, il far passare per innocente. ◆ Cos’è dunque che ha reso possibile l’«innocentizzazione» storica del comunismo, il più o meno larvato ma sostanziale negazionismo e la banalizzazione che circondano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali