• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [79]
Religioni [34]
Biografie [43]
Storia [35]
Storia delle religioni [22]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Arti visive [4]
Musica [2]
Storia medievale [3]
Italia [2]

PASQUALE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE II, papa Glauco Maria Cantarella PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia. Delle [...] Ariccia, ad altri oro, argento e altro corredo in abbondanza», ma stavolta non riuscì a riprendere l’Urbe; furono i Pierleoni, suoi principali alleati e alleati storici del papato riformatore, che si assunsero l’onere di fronteggiare in città i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – RUGGERO II DI SICILIA – ANSELMO DI CANTERBURY – RUGGERO I DI SICILIA – ROBERTO CORTACOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE II, papa (4)
Mostra Tutti

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] si sente l'influenza di Francesco Filelfo, che non a caso raccomandò il G. ripetutamente: nel 1460 a Pietro Pierleoni, segretario di Sigismondo Malatesta; il 17 nov. 1462 al cardinale Iacopo Ammannati, vescovo di Pavia, affermando che lo riteneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Giovanni Nicolaj Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] stata sostenuta dal vescovo di Pavia contro l'atteggiamento milanese favorevole all'antipapa Anadeto II (Pietro dei Pierleoni), ne conferma le antiche prerogative nella persona dello stesso Bernardo (Jaffé-Loeweriffield, n. 7420). S. Bernardo, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENIO III, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eugenio III, beato Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] infatti nelle mani del Senato, restaurato nel 1144 secondo il modello antico, con alla testa il "patricius" Giordano Pierleoni discendente da una famiglia di ebrei convertiti e fratello dell'antipapa Anacleto II morto nel 1138. E. scomunicò Giordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO III, beato (4)
Mostra Tutti

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] era infatti nelle mani del Senato, restaurato nel 1144 secondo il modello antico, con alla testa il patricius Giordano Pierleoni discendente da una famiglia di ebrei convertiti e fratello dell'antipapa Anacleto Il morto nel 1138. E. III scomunicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ONORIO III

Federiciana (2005)

Onorio III Ovidio Capitani Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] trentatré cardinali creati da Innocenzo III, diversi appartenevano a famiglie cospicue, come i Conti, i Capocci, i Colonna, i Pierleoni, ecc.; per quelli che erano ancora viventi al momento dell'elezione di O., v. A. Paravicini Bagliani, Cardinali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – OTTONE IV DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano) Stephan Freund Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI. L'appellativo "Marsicanus" [...] in cui fu ribadito e inasprito il divieto alle investiture dei laici. La difesa di Roma e dintorni doveva essere garantita dai Pierleoni e dai Frangipani, ai quali però non riuscì di impedire che, dopo la partenza di Pasquale II, si scatenasse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, papa Jurgen Petersohn Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] parteciparono alla crociata. Nel 1189 il fratello del prefetto dell'Urbe Teobaldo di Vico e un membro della famiglia Pierleoni gli scrissero una lettera dalla Terrasanta in cui gli riferivano sui combattimenti contro Saladino. Ma per assicurare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ANSELMO DI CANTERBURY – BASILICA DEL LATERANO – CONCORDATO DI WORMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, papa (3)
Mostra Tutti

LUCIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO II, papa Giuliano Milani Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] eletto, L. II dovette scontrarsi con l'ostilità di una parte della cittadinanza di Roma che avrebbe trovato in Giordano Pierleoni, fratello di Anacleto II, il suo punto di riferimento. Già nel 1143 a Roma aveva avuto luogo una sollevazione antipapale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

INNOCENZO III, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo III, antipapa Maria Teresa Caciorgna Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] potesse degenerare. Dopo aver consultato i cardinali, ad Ugo, cardinale diacono di S. Prassede e autorevole esponente della famiglia Pierleoni, il papa affidò l'incarico di venire a patti con il signore del castello. La forma più immediata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ANTIPAPA CALLISTO III – SIGEBERTO DI GEMBLOUX – CAMPAGNA E MARITTIMA – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, antipapa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Trappola al miele
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali