GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] in cui fu ribadito e inasprito il divieto alle investiture dei laici. La difesa di Roma e dintorni doveva essere garantita dai Pierleoni e dai Frangipani, ai quali però non riuscì di impedire che, dopo la partenza di Pasquale II, si scatenasse una ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] elegante facciata; i restauri e la ricostruzione dell’ospizio di S. Galla (1886) e la casina dei Pierleoni (1909), sulla quale effettuò una radicale trasformazione, nonostante fosse sottoposta a tutela storico-artistica (entrambi demoliti nel 1936 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] parteciparono alla crociata. Nel 1189 il fratello del prefetto dell'Urbe Teobaldo di Vico e un membro della famiglia Pierleoni gli scrissero una lettera dalla Terrasanta in cui gli riferivano sui combattimenti contro Saladino. Ma per assicurare un ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] eletto, L. II dovette scontrarsi con l'ostilità di una parte della cittadinanza di Roma che avrebbe trovato in Giordano Pierleoni, fratello di Anacleto II, il suo punto di riferimento. Già nel 1143 a Roma aveva avuto luogo una sollevazione antipapale ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] potesse degenerare. Dopo aver consultato i cardinali, ad Ugo, cardinale diacono di S. Prassede e autorevole esponente della famiglia Pierleoni, il papa affidò l'incarico di venire a patti con il signore del castello. La forma più immediata per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] .
Dopo aver consultato i cardinali, il papa affidò a Ugo, cardinale diacono di S. Prassede, autorevole esponente della famiglia Pierleoni, l'incarico di venire a patti con il signore del castello. La forma più immediata per concludere gli accordi fu ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] 91-109; C. Carella, L’aetas galileiana in Sapienza, in Galileo e l’acqua, a cura di L. Ubertini - P. Manciola - A. Pierleoni, Perugia 2010, pp. 47-81 (in part. le pp. 69-79); V. Frajese, Giovanni Maria Lancisi e i Bianchi..., in Per Adriano Prosperi ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] Il caffè Bardi di Livorno: le arti all’incontro (catal. Livorno, Galleria d'arte Athena), a cura di G. Magonzi - M. Pierleoni, Pontedera 2008, pp. 204 s. e passim; L’eredità di Fattori e Puccini. Il Gruppo Labronico tra le due guerre (catal. Livorno ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] cittadino venne ricostituito da membri di famiglie romane d'importanza secondaria; fu nominato però patricius un nobile, Giordano Pierleoni, fratello di Anacleto II; il senato, sebbene si opponesse a Innocenzo II e spesso sostenesse l'imperatore, non ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] principe di Massa, in Arch. stor. ital.,s. 5, XV(1895), pp. 276-287; P. F. Kehr, Diploma purpureo di Roggero II per la casa Pierleoni, in Arch. d. R. Società romana di storia patria, XXIV (1901), pp. 253-259; O. F. Mitis, Eine Fälschung C.s und ihre ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...