• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [3]
Zoologia [4]
Sport [2]
Sistematica e zoonimi [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Storia [2]
Letterature per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]
Italia [1]

SATTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SATTA, Salvatore Italo Birocchi Eloisa Mura (Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta. Fu [...] , dove il 4 giugno 1943 venne alla luce il secondo figlio Gino (poi dedito alla fisica), quindi in Friuli, a Pieris d’Isonzo. Non dismise tuttavia l’attività pratico-scientifica. Partecipò ai lavori che portarono alla legge fallimentare (r.d. 16 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATTA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] quercus o bombice della quercia), i Taumetopeidi (con la processionaria del pino, Thaumetopoea pityocampa), i Pieridi (con il genere Pieris, le cavolaie, come per es. P. brassicae, le cui larve si nutrono delle foglie di Crucifere, per es. cavoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

Cristianesimo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristianesimo Bruno Forte Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] vera cristologia si fonda sulla cristoprassi" (tra i principali esponenti di queste posizioni ricordiamo, ad esempio, Aloysius Pieris e Tissa Balasurya, teologi singalesi, o George Soares-Prabhu, teologo indiano recentemente scomparso, o la minjung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristianesimo (7)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] armi avanzavano verso il basso Isonzo, dove, fin dalle prime ore del 24, il nemico aveva fatto saltare i ponti di Pieris. Nei giorni seguenti il Comando supremo italiano imprimeva un ritmo più celere all'avanzata, onde nel territorio della 1ª armata ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] conserva sino a Gorizia: la molto maggiore ampiezza del suo bacino (3470 kmq.) non impedisce che tra Cassegliano e Pieris, per un tratto di qualche chilometro, il letto del fiume rimanga talora quasi asciutto. Origine carsica hanno anche quasi tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pïèride²
pieride2 pïèride2 s. f. [lat. scient. Pieris, dal lat. class. Pieris, gr. Πιερίς (v. la voce prec.)]. – 1. Genere di piante ericacee, con una decina di specie dell’America Settentr. e dell’Asia orient.: sono arbusti o alberelli sempreverdi,...
aṡèbo
asebo aṡèbo s. m. [da una voce giapp.]. – Arbusto sempreverde della famiglia ericacee (Pieris ovalifolia), diffuso sui monti del Giappone, dove è anche coltivato per ornamento; le foglie, velenose, si usano particolarm. contro i parassiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali