Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] compare come personaggio, esprimendo idee coerenti con i suoi scritti, nel Dialogo della volgar lingua del bellunese PierioValeriano), sia nella stessa Firenze, nella cerchia di Giovanni Rucellai (Pozzi 1989), non a caso portavoce delle idee ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] . Suoi compagni di studi furono in questi primi anni il fratello Luca, G. Fracastoro, Gaspare Contarini, A. Navagero, PierioValeriano (Giovanni Pietro Dalle Fosse) e G.B. Ramusio. Notevole già in questo primo periodo padovano l'impegno letterario ed ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] mentre la pubblicazione dei Rovesci delle medaglie (Siena 1599) e la volgarizzazione del libro VI dei Hieroglyfici di PierioValeriano (compresa nell'ed. in volgare delle opere di questo umanista, Venezia 1602) sono ulteriori testimonianze della sua ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di rilevare l'inefficacia del suo impegno. Il 1° agosto assunse la carica prestigiosa di "conseier" (di Cannaregio); il 13 agosto PierioValeriano (G. P. Dalle Fosse) gli dedicò il primo libro dei Lusus (in Praeludia quaedam, Venetiis 1509, cc. C 1 r ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] VI e allacciò rapporti con gli umanisti attivi a Roma, tra cui affermati esponenti della corrente classicista quali PierioValeriano.
Tornato a Mantova, il G. mostrò di dilettarsi tanto "della conversatione de letterati" (lettera di Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] per la nuova chiesa cattedrale di Belluno (Guerra, s.d.).
La fabbrica prese l'avvio dopo l'elezione di PierioValeriano ad arciprete del capitolo nell'estate del 1517: l'umanista bellunese, avendo frequentato Venezia e Padova (dove aveva incontrato ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Tomeo e poi di Marco Musuro ed ebbe come colleghi di studio G. Fracastoro, Gaspare Contarini, A. Navagero, PierioValeriano (Giovanni Pietro Dalle Fosse) e G.B. Ramusio; contemporaneamente frequentò lo stesso giro di amici - umanisti, ma anche ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] Locatelli e pubblicata sotto il nome di Paolo Manuzio nel 1575 a Firenze dai Giunti) e degli Hieroglyphica di PierioValeriano (G.P. Dalle Fosse). Accanto a queste fonti illustri compaiono aneddoti di sapore scolastico, forse tratti da qualche ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] II, De sua aegrotatione, in Opera, pp. 340-344), non c'è bisogno di pensare a una morte violenta, come fa PierioValeriano (De litteratorum infelicitate libri duo, a cura di E. Brydges, Genevae 1821, p. 16), o supporre che la morte fosse procurata ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Farnese Scandal. An English Report, in Renaissance News, XV (1962), pp. 193-200; A. Marcocchi, Ludovico Beccadelli e PierioValeriano. Per la prima fortuna degli "Hieroglyphica", in Italia medioevale e umanistica, XII (1969), pp. 331 s.; A. Prosperi ...
Leggi Tutto
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...