Nori, Paolo
Nòri, Paolo. – Scrittore e traduttore (n. Parma 1963). Si è laureato in letteratura russa all’Università di Parma e ha esordito con il romanzo Le cose non sono le cose (1999), che subito [...] di una lunga tradizione emiliana che annovera, pur nella loro diversità, nomi come Cesare Zavattini, Luigi Malerba, PierVittorioTondelli, Gianni Celati ed Ermanno Cavazzoni. Di questa tradizione, però, N. solo in apparenza sposa anche le tematiche ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, attore e regista italiano (n. Genova 1976). Ancora adolescente ha messo a frutto il suo talento recitando nella compagnia La soffitta (Acqui Terme); tuttavia, deciso a superare gli angusti [...] si è trasferito a Roma, dove ha scritto e diretto la sua prima commedia, Trinciapollo. Dopo aver vinto il Premio PierVittorioTondelli e il Premio Ubu per Due fratelli (1998), con le successive Tutta colpa di Cupido, La malattia della famiglia M ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] del racconto, tanto nettamente sottolineata da Vassalli, e mostrata del resto già da vari esiti del tardo Novecento (da PierVittorioTondelli ad Antonio Tabucchi a Gianni Celati ad Antonio Debenedetti a E. Cavazzoni a M. Mari), ha dato luogo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] , la cura e la perdita della speranza. Gli stessi anni di Guibert sono percorsi dall’altrettanto breve parabola di PierVittorioTondelli, allievo all’Università di Bologna di Celati ed Eco, forse il primo a sperimentare in Italia una forma compiuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] sempre precluse alla cultura degli adulti. È quanto spiega nel 1973 Pier Paolo Pasolini in un articolo che esce sul “Corriere della Sera” adulto fatto di buon senso e discorsi seri, PierVittorioTondelli, che inaugura con Altri libertini (1980) la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] del secolo e sono da ascrivere ai nomi di Luigi Malerba, Paolo Volponi, Adriano Spatola, Gianni Celati, Umberto Eco, PierVittorioTondelli e altri protagonisti che contribuiscono a declinare la molteplice fisionomia del romanzo novecentesco. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] occhi. Filiazioni del concorso principale sono il premio 'VittorioTondelli' (istituito nel 1994), quello intitolato ad 'Aldo Bitritto, Bari), il premio europeo di letteratura giovanile Pier Paolo Vergerio (1962, Padova).
repertorio
Premi letterari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e Lissa. Terminata la guerra grazie alle vittorie prussiane, l’Austria cede il Veneto all’ C. Piersanti, M. Mari, P.V. Tondelli, alla cui lezione guardano con particolare interesse gli incontro con le opere di Piero della Francesca; fu di grande ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e Pisa e si combattono; Pisa, la vittoriosa nel Tirreno, la città dei mercanti crociati, , Matilda of Tuscany, Londra 1909; L. Tondelli, Matilda di Canossa, 2a ed., Reggio E ecc. Quanto al pisano, poi, S. Pieri nel 1891 notava come esso, "che qualche ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
inguaribile
inguarìbile agg. [comp. di in-2 e guaribile]. – Che non dà speranza di guarigione: essere affetto da un male i.; è una forma di artropatia i.; e riferito alla persona: è un malato i.; i medici lo hanno giudicato inguaribile. Per...