Marca Anconitana (Marchia Anconitana)
PierVincenzoMengaldo
La Marchia Anconitana, con cui s'indicava un territorio grosso modo coincidente con le attuali Marche (Brunetto Latini Tresor I CXXIII 7 parla [...] della " marche d'Anquone, ou est la cités de Esqule [Ascoli] et Orbins et XI autres eveschiés "), fa parte per D. della metà di ‛ sinistra ' dell'Italia linguistica, tra Apulia (in parte) e Romagna (VE ...
Leggi Tutto
Promuntorium Ytaliae
PierVincenzoMengaldo
. È la località con cui D. indica in VE I VIII 8 il limite (o uno dei limiti) in direzione sud-est (o est senz'altro) della zona d'Europa occupata da chi [...] parla la lingua di sì, fissando l'opposto estremo occidentale al confine fra la Marca Genovese e i parlanti provenzale: Qui autem sì dicunt a praedictis finibus [scil. Januensium] orientalem [scil. Europae ...
Leggi Tutto
prolatio
PierVincenzoMengaldo
Il termine ricorre quattro volte nel De vulg. Eloq.: della locutio vulgaris fa uso tutto il mondo, licet in diversas prolationes et vocabula sit divisa (I I 4); con Adamo [...] di Garlandia (ediz. Mari, in " Romanische Forschungen " XIII [1902] 923), ma di nuovo il senso è morfologico in Vincenzo di Beauvais Speculum doctr. II 55 " Numerus vero secundum vocem est communis vocum proprietas, quia nomen huiusmodi formae vel ...
Leggi Tutto
Apulia
PierVincenzoMengaldo
. Con questo nome D. designa in VE I X e XII tutto il territorio del regno angioino dell'Italia meridionale, a sud del Tronto e del Garigliano (cfr. Pd VIII 61 ss.), secondo [...] l'accezione allora comune anche fuori d'Italia: cfr. Puglia (If XXVIII 9, Pg VII 126); Perciò, in base alla bipartizione linguistica dell'Italia con la dorsale appenninica come linea divisoria, in VE I ...
Leggi Tutto
devexio Apenini
PierVincenzoMengaldo
Fissando rapidamente l'estensione territoriale delle tre lingue dell'ydioma tripharium, D. così delimita in VE I VIII 9 il dominio del francese: Sed loquentes [...] oïl quodam modo septentrionales sunt respectu istorum [gl'Italiani]. Nam ab oriente Alamannos habent et a septentrione et occidente an[glico sive] gallico [congettura del Marigo su angallico del manoscritto ...
Leggi Tutto
cardinale (agg.)
Napoleone Eugenio Adamo
PierVincenzoMengaldo
Che fa da cardine, cioè " fondamentale "; è attributo delle quattro virtù: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza: Onde ciò fare [moderatamente [...] ridere] ne comanda lo Libro de le quattro vertù cardinali: " Lo tuo riso sia sana cachinno ", cioè senza schiamazzare come gallina (Cv III VIII 12). D. parla qui del riso della sua donna, la Donna gentile, ...
Leggi Tutto
Imola
Augusto Vasina
PierVincenzoMengaldo
Negli scritti danteschi il primo riferimento a questa città cade a proposito della definizione del volgare illustre, ricercato pure nel confronto fra la [...] parlata bolognese e quelle delle città contermini.
In ben diverso contesto (siamo qui infatti nell'ottava bolgia infernale dominata dalla ferrigna figura di Guido da Montefeltro) va invece interpretato ...
Leggi Tutto
pantera
PierVincenzoMengaldo
All'inizio della trattazione sul volgare illustre (VE I XVI 1) D. paragona quest'ultimo a una p. che diffonde in ogni luogo il suo profumo ma in nessun luogo appare, e [...] che egli, dopo averla finora braccata per tutta l'Italia (nella precedente rassegna negativa dei dialetti, I XI-XV), senza riuscire a catturarla, si propone ora d'irretire nei suoi lacci attraverso un ...
Leggi Tutto
asperitas
PierVincenzoMengaldó
. A parte l'impiego più generico di Ep XIII 29, a., come l'unico esempio dell'aggettivo asper, è usato da D., sempre e solo nel De vulg. Eloq., nella precisa accezione [...] linguistico-retorica cui si riportano alcuni celebri esempi di ‛ aspro ' in volgare (v.) : Cv IV Le dolci rime 14, ripreso in II 13, Rime CIII 1, If XXXII 1 (non sono invece attestati ‛ asprezza ' o ‛ ...
Leggi Tutto
Marca Genovese (Marchia Januensis)
PierVincenzoMengaldo
Lingua. - In VE I X 7 la Januensis Marchia chiude, facendo seguito alla Toscana, l'elenco delle regioni della parte ‛ destra ' d'Italia, e la [...] collocazione è ribadita al § 8 dello stesso capitolo, dove si dice che, nel lato destro della penisola, la lingua dei ‛ Genovesi ' si diversifica rispettivamente da quella dei Toscani e dei Sardi (anche ...
Leggi Tutto
addetto
addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico (assol., rivolgersi al personale a.); funzionario...
intersemiotico
agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, da una lingua all’altra, nessuno si sognerebbe...