• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Lingua [30]
Letteratura [21]
Biografie [17]
Lessicologia e lessicografia [7]
Temi generali [6]
Grammatica [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Linguistica generale [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Musica [1]

Piacenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Piacenza Pier Vincenzo Mengaldo Città di origine antichissima, fu una delle prime colonie romane, posta a difesa del passaggio sul Po che protesse validamente durante le varie incursioni barbariche. [...] Dominata quindi dai Bizantini, passò in seguito sotto il potere longobardo. Fu poi sede di un comitato franco e, in epoca ottoniana, di un vescovo- conte: in questo periodo gradualmente, in P., vennero ... Leggi Tutto
TAGS: VENEDICO CACCIANEMICO – FEDERICO BARBAROSSA – LUCIANO SCARABELLI – GIUSEPPE TAVERNA – PIETRO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacenza (11)
Mostra Tutti

Brescia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brescia (Brixia) Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo La città lombarda è citata in If XX 68 Loco è nel mezzo là dove 'l trentino / pastore e quel di Brescia e 'l veronese / segnar poria, s'e' fesse [...] quel cammino. Diversi sono i pareri intorno alla posizione esatta del loco. Interessante è quanto dice il Vellutello: " Abbiamo da notare che la lunghezza di questo lago è contenuta tra Peschiera, castello ... Leggi Tutto
TAGS: RIVA DI TRENTO – LAGO DI GARDA – ARRIGO VII – BASSERMANN – APOCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brescia (10)
Mostra Tutti

Orvieto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orvieto (Orbivieto) Mario Sensi Pier Vincenzo Mengaldo Città dell'Umbria, rimasta tristemente famosa per l'accanimento delle sue lotte di Parte. D. nel canto VI del Purgatorio, lamentando l'anarchia [...] successa in Italia, 'l giardin de lo 'mperio, per l'abbandono da parte degl'imperatori, si rivolge ad Alberto tedesco invitandolo a veder Montecchi e Cappelletti, / Monaldi e Filippeschi... / color già ... Leggi Tutto
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – CITTÀ DI CASTELLO – LUCA SIGNORELLI – RINASCIMENTO – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orvieto (6)
Mostra Tutti

Gaeta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gaeta Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo – Città marittima del Lazio meridionale, all'estremità sud del golfo omonimo. Il toponimo antico, Caieta, è legato, dalla leggenda virgiliana (Aen. VII 1-4), [...] al nome della nutrice di Enea; in If XXVI 92 D., per bocca di Ulisse, il quale più d'un anno là presso a Gaeta era stato in balia di Circe (Ovidio Met. XIV 308), lo fa derivare direttamente da Enea, non ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIACOMO D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI – OMONIMO DUCATO – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaeta (5)
Mostra Tutti

Trento

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trento Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo – Città principale del Trentino, fondata dai Galli o dai Reti, occupata dai Romani nel 222 a. Cristo. Ebbe cittadinanza romana sotto Cesare, e vide accrescere [...] la sua importanza, soprattutto sotto il profilo militare, ai tempi di Augusto. Per la sua posizione fu nel corso dei tempi oggetto di contesa, finché nel 952 entrò a far parte del regno di Germania. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – REGNO DI GERMANIA – BRUNETTO LATINI – FEDERICO II – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trento (10)
Mostra Tutti

Alessandria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alessandria Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo La città piemontese era stata fondata nel 1168 in una zona dove esistevano già nuclei di abitazioni; narra Salimbene: " Anno Domini MCLXVIII, ut adimpleretur [...] quod in proverbiis dicitur: Non erit illa, cui casibus accidit una, Lombardi, contra imperatorem coloniam, id est novam colonorum habitationem, facientes, eam ab Alexandro papa Alexandriam vocaverunt " ... Leggi Tutto
TAGS: SALIMBENE DE ADAM – PIANURA PADANA – GHIBELLINI – FIORENTINA – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria (7)
Mostra Tutti

Cremona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cremona Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo La città lombarda, fondata dai Romani nel 218 a. C. sul luogo di un centro anteriore, al fine di fronteggiare Annibale e i Boi suoi alleati, oltre che [...] per preparare la conquista della Padania, conobbe nel corso della sua storia alterne vicende. La storia tormentata della C. antica e medievale fu dovuta anche alla sua posizione geografica, occupando essa ... Leggi Tutto
TAGS: BUOSO DA DUERA – GHIBELLINA – ENRICO VII – CAVALCABÒ – ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremona (9)
Mostra Tutti

Istria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Istria (Ystria) Pier Vincenzo Mengaldo In VE I X 7 l'I. è nominata, dopo il Friuli, come l'estrema regione della metà di ‛ sinistra ' dell'Italia (Forum Iulii vero et Ystria non nisi laevae Ytaliae esse [...] possunt); di conseguenza nel successivo § 8, che ricalca lo schema del precedente, viene affermata la distinzione linguistica degl'Istriani dagli ‛ Aquilegienses ' (cioè i Friulani). Ma tale distinzione ... Leggi Tutto
TAGS: CAPODISTRIA – FRIULANO – BOLOGNA – MUGGIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istria (5)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Torino Pier Vincenzo Mengaldo Assieme ad Alessandria, e d'altra parte a Trento, T. è nominata alla fine della rassegna dialettale del De vulg. Eloq. (I XV 8) come città troppo vicina ai confini d'Italia [...] per poter avere una lingua pura: di modo che il relativo volgare, anche se fosse bellissimo (e invece è bruttissimo) non potrebbe essere considerato italiano per la mescolanza con una parlata straniera: ... Leggi Tutto
TAGS: PIER VINCENZO MENGALDO – BRUNETTO LATINI – ALESSANDRIA – ALPIGNANO – TRIDENTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

De vulgari eloquentia

Enciclopedia Dantesca (1970)

De vulgari eloquentia Pier Giorgio Ricci Pier Vincenzo Mengaldo Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] ultimo per questi due aspetti i cenni contenuti nell'ediz. Mengaldo, pp. CVII-CIX). Poco si può dire di preciso Corbinelli da un amico fiorentino, l'abate Piero del Bene (che l'aveva ritrovato dipendenza dall'enciclopedia di Vincenzo di Beauvais, i ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GIOVANNI MARIA BARBIERI – RHETORICA AD HERENNIUM – FRANCESCO DA BARBERINO – BARTOLOMEO DELLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
addétto
addetto addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico (assol., rivolgersi al personale a.); funzionario...
intersemiotico
intersemiotico agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, da una lingua all’altra, nessuno si sognerebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali