GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] Lyon 1894, p. 120; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, pp. 656, 816 s.; F. Niccolai, PierVettori (1499-1585), Borgo San Lorenzo 1912, pp. 107-109; B. Weinberg, Nuove attribuzioni di manoscritti di critica letteraria del Cinquecento ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] ricorda oltre agli autori classici anche i letterati fiorentini, da Dante a Francesco Guicciardini, da Marsilio Ficino a PierVettori fino ai contemporanei Benedetto Averani e Vincenzo Da Filicaia. Conclusasi con l’elogio della casa Medici e delle ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] critiche non sempre favorevoli (ne scrissero il Muzio, Sperone Speroni, Bernardo Tasso, G. B. Giraldi Cinzio, G. B. Pigna, PierVettori, G. A. dell'Anguillara, A. Tritonio e Torquato Tasso) dovettero addolorare il B. ed egli rinunciò a pubblicare il ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] mese di novembre per riformare le istituzioni fiorentine in senso "popolare" e il 13 novembre fu inviato, insieme con Savonarola, PierVettori, Bernardo Rucellai e Benedetto Nerli, a Pisa, dove in quel momento soggiornava il re di Francia, dopo aver ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Guerrieri che insino a questo tempo sono stati, si dee la maggioranza attribuire, Firenze 1573; Orazione di M. PieroVettori recitata nell'esequie del Serenissimo Cosimo de' Medici Gran Duca di Toscana nella Chiesa di S. Lorenzo..., Firenze 1574 ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] passi delle opere dei D.: cfr. la recensione di F. Ramorino in Riv. st. it., XV [1898], pp. 59 s.); F. Niccolai, PierVettori, Firenze 1912, p. 154; G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenzc nella seconda metà del sec. XV, Pisa 1913, pp. 136-44; L ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] dal giudice Giovanni Mucini, dal canonista Francesco Machiavelli e da un tal giudice de' Niccoli. Il poeta, guidato prima da PierVettori e poi da Ser Gigi, elenca gli "studianti": medici, avvocati, notai ed anche letterati, tra cui quattro figli di ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] in una lettera del F. a Paolo Manuzio, in Aevum, XXVIII (1954), pp. 522-551.
Fonti e Bibl.: D. Giannotti, Lettere a PieroVettori, a cura di R. Ridolfi-C. Roth, Firenze 1932, ad Indicem; A. Saba, La biblioteca di s. Carlo Borromeo, Firenze 1936, pp ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] Migliorotti, e le lettere che negli anni fra il 1553 e il 1555 scambiò con Alessandro de' Medici, con PierVettori, con Filippo Ridolfi, con Vincenzo e Angelo Borghini, lo rivelano interamente dedito a queste attività.
Nel 1554 è a Pisa per studiare ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] a G. Vielmi, De divi Thomae Aquinatis scriptis ... libri duo, Patavii, ex officina L. Pasquatii, 1564; una lettera a PierVettori in Clarorum Italorum et Germanorum epistolae ad Petrum Victorium..., a cura di A. M. Bandini, I, Florentiae 1758, pp ...
Leggi Tutto