GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] pressi di Campiglia Marittima, sulle truppe di Bartolomeo d'Alviano. Poco dopo però era stato travolto dalla caduta di PierSoderini. Anche il padre del G., sebbene in misura minore, aveva più volte collaborato con il regime repubblicano in qualità ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] signore. proseguendo poi la missione che doveva rivelare le trame antifiorentine di quest'ultimo. Nel novembre del 1508 appoggiò PierSoderini (alla cui politica aveva aderito già dal 1504) a proposito del matrimonio di Filippo Strozzi con la figlia ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] dei cento, nel 1502 fu uno dei centocinquanta scrutinati per la carica di gonfaloniere a vita, alla quale risultò eletto PierSoderini.
Il lungo elenco degli uffici pubblici goduti dal F. certifica che, sebbene egli appartenesse ad una famiglia di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] , pp. 23 ss.; 264; A. Ademollo, Marietta de' Ricci…,a cura di L. Passerini, VI, Firenze 1845, p. 2076; S. Bertelli, PierSoderini, in Renaissance studies in honour of H. Baron, Firenze 1971, pp. 352-57; M. M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici ...
Leggi Tutto
RAGNINA, Lorenzo
Giampiero Brunelli
RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva.
La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] non è certo), fu proprio a lui che furono rivolte le prime richieste di Giulio II di negare ospitalità a PierSoderini. Ragnina fu infine attivo come procuratore di ordini religiosi, in particolare dei francescani nel 1517 e dei benedettini nel 1515 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] di Bologna per conferire con il viceré di Napoli Raimondo de Cardona, che, in seguito al rifiuto del gonfaloniere PierSoderini di aderire alla lega contro i Francesi e sollecitato dal papa Giulio II, marciava minacciosamente verso Firenze.
Nell ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Piero
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto.
Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] , dai commissari apostolici.
Nel 1501 fu uno dei Sedici Gonfalonieri delle Compagnie. Sul finire del 1502, durante il gonfalonierato a vita di PierSoderini, fu podestà di S. Gimignano. Ad Arezzo, di recente domata, fu inviato nel 1505, appunto dal ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Faenza
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita di B., ma era certo ancora assai giovane quando, il 27 giugno 1493, emise i voti solenni nelle mani del Savonarola nel convento domemcano [...] di altissima considerazione negli ambienti "piagnoni"; testimonianze contemporanee asseriscono che il gonfaloniere a vita della Repubblica, PierSoderini, lo propose alla S. Sede come arcivescovo di Firenze, senza riuscire però ad ottenerne la nomina ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Gaspare De Caro
Figlio di Giambattista e di Elisabetta di Andrea Ricasoli, nacque a Firenze il 20 febbr. 1472. Era fratello minore di Andrea, che fu tra i familiari di Leone X [...] . Quando nel 1512, in seguito al sacco di Prato compiuto dagli Spagnoli, il partito dei palleschi costrinse il gonfaloniere PierSoderini a rinunziare al governo di Firenze e, permise ad Alessandro de' Medici di rientrare in città, il B. ottenne ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola)
Carlo Colombero
Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] Nuova per vari anni. E dal citato proemio si deduce che ricoprì tale carica nei primi anni del gonfalonierato di PierSoderini, iniziato nel 1502.
Il suo insegnamento fiorentino del 1502-1503 s'imperniò sul commento al De anima di Aristotele: svolse ...
Leggi Tutto
limbo
s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, orlo di una formazione anatomica: l. sclero-corneale,...