VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] , in una sorta di gioco delle parti fra Niccolò e i suoi figli» (ibid., p. 447).
Niccolò Valori, collaboratore di PieroSoderini, in seguito alla citata congiura del 1512 fu riabilitato solo con intervento di Leone X: l’omaggio della Vita potrebbe ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] G. fu revocato.
Di un vero e proprio ingresso del G. nella vita politica si può parlare soltanto con il gonfalonierato di PieroSoderini, protrattosi dal 1502 al 1512; durante tale periodo il G. fu membro dei Dodici buonuomini dal 15 dic. 1507, dei ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] , p. 704).
Nel 1466 rimase coinvolto nella cospirazione contro Piero de' Medici, capeggiata da Luca Pitti e alla quale parteciparono, fra gli altri Agnolo Acciaiuoli, Niccolò Soderini e Dietisalvi Neroni, fratello dell’arcivescovo, esponenti della ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] 10 dicembre 1546 rinunciò al vescovato di Pistoia a favore di Pier Francesco da Galliano.
Morì a Roma il 17 gennaio 1547 e , pp. 558 s.; R. Pesman Cooper, Machiavelli, Francesco Soderini and Don Michelotto, in Nuova Rivista storica, LXVI (1982), p ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] particolare ai contatti che egli ebbe con gli Strozzi, soprattutto Piero e Roberto, e con altri pochi compagni in esilio.
Nel esuli del "popolo", fra i quali Galeotto Giugni, Paolantonio Soderini e Antonio Berardi. L'incontro ufficiale fu rimandato a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] cui spiccava il G. ("uomo grande e molto affezionato al detto Piero"), il quale lo ammonì "a non mettere le mani nel proprio generale al campo contro i Pisani, insieme a Paolantonio Soderini. I commissari generali erano la longa manus del governo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] ne aveva invece 30; risultava già sposato con Costanza di Piero Tozzi e padre di due figli in tenera età. Il . ricevette l'incarico di seguire a Venezia l'ambasciatore Paolantonio Soderini, per conto del quale svolse mansioni analoghe a quelle già ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] dedica del Sallustio giuntino di quell'anno - era precettore di Antonio Canigiani, il futuro genero di Tommaso Soderini, nipote del gonfaloniere Piero.
Più di dieci anni dopo lo ritroviamo tra i collaboratori editoriali prima di Filippo - fino alla ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] corte di Carlo V per l'ostilità di Tommaso Soderini, avversario personale del Capponi e capo degli oppositori della da Maria Salviati de' Medici nel suo carteggio col pittore Pier Francesco Riccio da Prato, come assai influente presso la sua ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] , sculture e architetture esposte al pubblico in Roma, Roma 1763, p. 154; G.B. Ponfredi, Lettera al signor conte Nicola Soderini (Roma 1764), in G.G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, V, Milano 1822, p ...
Leggi Tutto
limbo
s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, orlo di una formazione anatomica: l. sclero-corneale,...