FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] Nuova ricerca, Padova 1880), Cosimo de' Medici (Cosimo de' Medici duca di Firenze, Bologna 1882) e di PierPaoloVergerio (Della supposta calunnia del Vergerio, contro il duca di Castro, in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, I[1882 ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] ; III, ibid. 1896, ibid., XVII, pp. 285, 287, 407, 598; IV, 1, ibid. 1905, ibid., XVIII, p. 126; Epistolario di PierPaoloVergerio, a cura di L. Smith, Roma 1934, ibid., LXXIV, pp. 189, 191, 207; [G. Alberghetti], Compendio della storia d'Imola, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Sabellico, un esponente di rilievo, cui vanno aggiunti Pietro PaoloVergerio, Andrea Morosini, Pietro Bembo. Più isolato, ma non nel 1930, di Gino Luzzatto e la collaborazione di PieroPieri nella redazione diedero un nuovo avvio a varie tematiche. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] le speranze di quanti - a cominciare da P. P. Vergerio, che gli indirizzò un'entusiastica orazione, scandita da toni biblici stor., Padova 1967, pp. 54 s.; Id., L'orazione di PierPaolo Vergerto al doge F. D. sulla riforma della Chiesa (1545), in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] nell'agosto 1545 Paolo III aveva costituito Piacenza e Parma in Ducati e le aveva infeudate al figlio Pier Luigi Farnese, Carlo non esitando (nel 1550) a premere su P.P. Vergerio, passato Oltralpe, perché favorisse il disegno.
Dovette però ...
Leggi Tutto