BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] del loro viaggio: una puntata in Germania con sosta a Stoccarda e Tubinga, dove furono accolti il 25 agosto da PierPaoloVergerio, nonostante la sua aperta disapprovazione (espressa in una lettera al duca Cristoforo di Württemberg del 26) circa gli ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] poco prima del 30 luglio 1405.
Fu seppellito, secondo le sue disposizioni, nella tomba nel convento degli eremitani; PierPaoloVergerio tenne probabilmente l'orazione funebre.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, buste 1227 ...
Leggi Tutto
SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] nei Grigioni, in Clavenna, XIX (1980), pp. 61-69; A. Del Col, I contatti di PierPaoloVergerio con i parenti e gli amici italiani dopo l’esilio, in PierPaoloVergerio il Giovane. Un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] Nuova ricerca, Padova 1880), Cosimo de' Medici (Cosimo de' Medici duca di Firenze, Bologna 1882) e di PierPaoloVergerio (Della supposta calunnia del Vergerio, contro il duca di Castro, in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, I[1882 ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] Dichiaratione del iubileo che ha di esere in Roma nell’anno MDL, uscita a Basilea nel 1549 dalla penna di PierPaoloVergerio con lo pseudonimo di Athanasio.
Nominato capo della comunità italiana di Ginevra dopo la morte dell’esule bresciano Celso ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] cultura veneta, I, Vicenza 1980, pp. 202, 230; V. Zaccaria, N. L., i suoi corrispondenti e una lettera inedita di PierPaoloVergerio, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed arti, XCV ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] in Europa tra Riforma e Controriforma. Atti del XIII Convegno della Soc. internazionale di studi francescani, Assisi… 1985, Perugia 1987, pp. 167-195; Id., PierPaoloVergerio e la Riforma a Venezia, 1498-1549, Roma 1988, pp. 286, 344, 348, 377, 390. ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] 1971; M.A. Overell, The exploitation of F. S., in The sixteenth century journal, XXVI (1995), pp. 619-637; D. Walker, PierPaoloVergerio (1498-1565) e il caso S. (1548), in Studi di teologia, X (1998), pp. 7-56 (con appendice di testi); A. Prosperi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] il M. fu in stretto rapporto di amicizia con Zaccaria Trevisan, che gli era anche parente da parte di madre, e PierPaoloVergerio: da queste frequentazioni e da una certa conoscenza della lingua greca che sembra trasparire da alcune operette a lui ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] slovena, una di Mattia Flacio Illirico (Rasgovarange megiv papistu i gednim Luteram), una (con traduzione italiana) di PierPaoloVergerio (Ena molitov tih Kerszhenikou, kir so sa volo te praue Vere Viesusa Cristus, pregnani; Oratione de perseguitati ...
Leggi Tutto