• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [343]
Biografie [112]
Cinema [137]
Letteratura [40]
Teatro [27]
Temi generali [26]
Lingua [25]
Musica [14]
Film [11]
Arti visive [9]
Storia [8]

VANCINI, Florestano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vancini, Florestano Isabella Casabianca Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Ferrara il 24 agosto 1926. L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, [...] adriatica e a Bologna. Il suo primo film a soggetto, La lunga notte del '43, scritto con Ennio De Concini e Pier Paolo Pasolini, è tratto dal racconto di G. Bassani Una notte del '43, ispirato al massacro di undici antifascisti avvenuto a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WESTERN ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43 – PIER PAOLO PASOLINI – ENNIO DE CONCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCINI, Florestano (2)
Mostra Tutti

TERZIEFF, Laurent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Terzieff, Laurent Tiziana Fioravanti Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] nonché uno degli interpreti preferiti di registi quali Marcel Carné, Claude Autant-Lara, Roberto Rossellini, Luis Buñuel e Pier Paolo Pasolini, nei cui film riuscì a trasfondere la drammaticità e il vigore della sua formazione teatrale. Figlio di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – VALERIO ZURLINI – MAURO BOLOGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIEFF, Laurent (1)
Mostra Tutti

DE CLARA, Patrizia

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Clara, Patrizia Gabriella Nisticò Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] suor Caterina in Bianco, rosso e… (1972) di Alberto Lattuada. Inserita in parti corali in Il Decameron (1971) di Pier Paolo Pasolini e in Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci, ha sostenuto nel 1975 il ruolo di una sgraziata donna romagnola, vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – FRANCO ZEFFIRELLI – ALBERTO LATTUADA – GIORGIO DE LULLO

MOGHERINI, Flavio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mogherini, Flavio Stefano Masi Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] i personaggi attraverso la minuziosa descrizione degli ambienti. All'inizio degli anni Sessanta collaborò ai primi film di Pier Paolo Pasolini e ottenne un Nastro d'argento per La viaccia (1961) diretto da Mauro Bolognini. Negli anni Settanta tentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – GIANNI FRANCIOLINI – ROBERTO ROSSELLINI

SICILIANO, Enzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siciliano, Enzo Bruno Roberti Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] nell'intenso rapporto con figure centrali del Novecento come Giacomo Debenedetti, Attilio Bertolucci, Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini. Il rapporto con il cinema ha avuto per lui valenza formativa e ha costituito la verifica in trasparenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – GIACOMO DEBENEDETTI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – CRONACA DI UN AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANO, Enzo (2)
Mostra Tutti

BORATTO, Caterina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boratto, Caterina Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] '44: un inferno, di Sidney Pollack) al film conventuale-piccante, sino a Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo Pasolini, e ai ruoli marginali in Il mondo nuovo noto anche come La nuit de Varennes (1982) di Ettore Scola, Lo zio indegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – PIER PAOLO PASOLINI – CLAUDIA CARDINALE – FEDERICO FELLINI – VITTORIO GASSMAN

GHIGLIA, Benedetto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ghiglia, Benedetto Paolo Patrizi Compositore, nato a Fiesole il 27 dicembre 1921. Inizialmente influenzato dalla musica dodecafonica, G. ha poi articolato il suo discorso musicale in altre direzioni, [...] dei primissimi film sulla contestazione studentesca. Quasi naturale sbocco rispetto a questo percorso appare l'incontro con il Pier Paolo Pasolini di Porcile (1969), opera per la quale G. realizzò una colonna sonora ricca di prestiti da temi popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLIDOR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polidor Daniela Angelucci Nome d'arte di Ferdinand Guillaume, attore e regista cinematografico francese, naturalizzato italiano, nato a Bayonne il 19 maggio 1887 e morto a Viareggio il 3 dicembre 1977. [...] 'episodio Toby Dammitt del film collettivo Histoires extraordinaires o Tre passi nel delirio (1968). Anche altri grandi autori ‒ come Pier Paolo Pasolini, che gli affidò un piccolo ruolo in Accattone (1961), e Marco Ferreri, per il quale P. lavorò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CINETECA ITALIANA – FEDERICO FELLINI – GIULIO ANTAMORO – MARCO FERRERI

POLETTO, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poletto, Piero Stefano Masi Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] inoltre con i registi Zampa, Renato Castellani, Miklós Jancsó, Dino Risi, Pier Paolo Pasolini, Mauro Bolognini, Paolo e Vittorio Taviani, Valentino Orsini. Bibliografia N. Roman, Piero Poletto, lo scenografo di Antonioni e De Sica, in Il Friuli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIER PAOLO PASOLINI – ANTONIO PIETRANGELI

DAVOLI, Ninetto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Davoli, Ninetto (propr. Giovanni) Lorenzo Esposito Attore cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1944. Figlio di calabresi immigrati, testimone esemplare della Roma sottoproletaria dell'immediato [...] secondo dopoguerra, D. è stato scoperto da Pier Paolo Pasolini, e del cinema del regista è diventato figura simbolica. Nella sua carriera il film che forse meglio lo ha rappresentato, mettendone a nudo le caratteristiche fisiche e interiori, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – SERGIO CORBUCCI – SERGIO CITTI – ROMA – TOTÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVOLI, Ninetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali