I «ragazzi di vita» di PasoliniNessuno, più di PierPaoloPasolini, ha compiuto, nella sua multiforme attività artistica, il percorso pop, cioè, quel cammino di progressivo (e radicale) avvicinamento al [...] popolare. Dagli anni della poesia (in dialetto ...
Leggi Tutto
L’unico modo di leggere PierPaoloPasolini è di fermarsi all’attimo prima di quel maledetto 2 novembre del 1975 e proprio in quell’istante che precede il barbaro assassinio, oggi a cento anni dalla sua [...] nascita, c’è già tutto il Pasolini più conosciu ...
Leggi Tutto
La mattina del 2 novembre 1975 il corpo senza vita di PierPaoloPasolini venne ritrovato nei pressi di via dell'Idroscalo a Ostia, in uno sterrato circondato da baracche e cassonetti, che i ragazzi avevano [...] trasformato in un campo da calcio*.Quel ca ...
Leggi Tutto
Sembrerebbe che il centenario della nascita di PierPaoloPasolini (1922-1975) sia stato per lo meno inibito fino a pochi mesi fa dalla Somma Ricorrenza del poeta che Pasolini aveva esibito come modello [...] del proprio fare letteratura. Mi riferisco ovv ...
Leggi Tutto
Che PierPaoloPasolini fosse un muckraker, uno ‘spala-sterco’ – definizione della tradizione giornalistica statunitense ottocentesca che qualifica professionisti della cronaca e della critica capaci di [...] narrare l’immoralità e la corruzione dei leade ...
Leggi Tutto
Libertà obbligatoria, Polli d’allevamento e Anni affollati In questa fase del teatro canzone, gli autori attingono dagli Scritti corsari e dalle Lettere luterane di PierPaoloPasolini. Il processo rivoluzionario [...] delle coscienze che avrebbe dovuto g ...
Leggi Tutto
Il 1975 si conclude con la cruenta morte di uno degli intellettuali più influenti del Novecento: PierPaoloPasolini. Rino Gaetano è profondamente colpito dalla scomparsa di uno dei suoi modelli letterari. [...] Pochi mesi dopo, pubblica un album che rapp ...
Leggi Tutto
Cinquant’anni fa, nel 1960, PierPaoloPasolini (Bologna, 1922 – Ostia, Roma, 1975) fa un sacco di cose importanti, per sé e per chi già ne ama l’arte e il pensiero: pubblica i saggi di Passione e ideologia [...] (1948-1958), Garzanti; la traduzione dell’ ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] 1867) e Caterina Percoto (1812-1887). Negli anni ’40 ebbe inizio una nuova fase della letteratura friulana con PierPaoloPasolini e il gruppo di autori de la Risultive. Autori contemporanei come Novella Cantarutti, Amedeo Giacomini, Leonardo Zannier ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con...
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno intellettuale all’intera sua opera. Nato...