Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] (1964), Uccellacci e uccellini (1966), I racconti di Canterbury (1972) e Il fiore delle Mille e una notte (1974) di PierPaoloPasolini, nel 1968 per Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli, nel 1989 per Francesco di Liliana Cavani. L'ultimo film che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] , i portatori di nuove verità che sembrano per sempre precluse alla cultura degli adulti. È quanto spiega nel 1973 PierPaoloPasolini in un articolo che esce sul “Corriere della Sera” e analizza il fenomeno dei capelli lunghi portati dai giovani ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] la sua collaborazione con la rivista Officina, in occasione della quale iniziò il lungo e controverso rapporto con PierPaoloPasolini. Da un viaggio in Cina, compiuto nell'ottobre 1955, trasse un resoconto in Asia Maggiore (Torino 1956), dedicato ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] Montale e Guido Piovene, nella capitale entrò in un ambiente più mosso: Alberto Moravia con sua moglie Elsa Morante, PierPaoloPasolini e Sandro Penna, l’attrice Laura Betti e il pittore Cy Twombly, Giorgio Bassani e il giovane Alberto Arbasino ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] e Franco Indovina, tentativo di lanciare nel cinema l'ex imperatrice Soraya; Le streghe, 1967, di Visconti, Bolognini, PierPaoloPasolini, Rossi e De Sica, tutti al lavoro per Silvana Mangano; Noi donne siamo fatte così, 1971, dodici sketch con ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] a Milano. La reazione dei lettori, questa volta, fu più tiepida, nonostante gli interventi di Bigongiari e di PierPaoloPasolini.
L’ultimo ventennio della vita di Penna non fu caratterizzato da eventi particolari. Visse stabilmente a Roma mantenendo ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] comandando elettricamente lo spostamento di una siepe), oppure nell'episodio tedesco di Porcile (1969), in cui PierPaoloPasolini utilizzò quello realmente esistente nella Villa Pisani a Stra.
L'importanza degli a. s. resta tuttora fondamentale ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] all'identificazione e alla soggettività del personaggio (nonché alla necessità delle 'piccole dosi') riaffiorò un po' ovunque; anche in PierPaoloPasolini, che in un bel saggio sul cinema di poesia assimila la s. al discorso diretto in cui l'autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] (1901) di Luigi Capuana o nell’ergastolo di Luca nel romanzo Il segreto di Luca (1956) di Ignazio Silone, mentre PierPaoloPasolini nel romanzo Il sogno di una cosa (1962) nega l’emigrazione come processo di diversificazione culturale, perché i suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] Con Gadda, e con gli scrittori che si vogliono suoi allievi (in particolare Giovanni Testori, Alberto Arbasino e PierPaoloPasolini), nasce un nuovo modo di guardare alla cultura italiana, sia essa quella borghese ricca e industrializzata (Arbasino ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...