Rustichelli, Carlo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] del cinema italiano. Nonostante le numerose collaborazioni, che lo hanno visto a fianco, tra gli altri, di PierPaoloPasolini e Gillo Pontecorvo, Bernardo Bertolucci e Mario Monicelli, il suo nome resta essenzialmente legato a quello di Pietro ...
Leggi Tutto
Vancini, Florestano
Isabella Casabianca
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Ferrara il 24 agosto 1926. L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, [...] adriatica e a Bologna. Il suo primo film a soggetto, La lunga notte del '43, scritto con Ennio De Concini e PierPaoloPasolini, è tratto dal racconto di G. Bassani Una notte del '43, ispirato al massacro di undici antifascisti avvenuto a Ferrara ...
Leggi Tutto
Siciliano, Enzo
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] nell'intenso rapporto con figure centrali del Novecento come Giacomo Debenedetti, Attilio Bertolucci, Alberto Moravia e PierPaoloPasolini. Il rapporto con il cinema ha avuto per lui valenza formativa e ha costituito la verifica in trasparenza di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il Gadda romanesco non si concepirebbero i due romanzi, Ragazzi di vita e Una vita violenta, che PierPaoloPasolini, reduce da un felibrige friulano, dedicò al linguaggio, di riduzione basica, degli adolescenti sottoproletari abitanti le borgate ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Roger Fry62, amato da poeti, come Ezra Pound63 (penetranti le sue osservazioni sull’affresco di Rimini), Raphael Alberti, PierPaoloPasolini e da uno storico ispirato come Roberto Longhi, la cui lettura poetica ha esercitato l’attrazione più vasta e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] vita, la condizione umana e la realtà trova nello sport un punto di passaggio quasi obbligato. In ambito italiano PierPaoloPasolini in Ragazzi di vita e Una vita violenta descrive le partite giocate dai ragazzi nei campetti dell'estrema periferia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] anast. 1976, pp. 332-33). Simbolicamente, il processo di perdita della realtà si compie con l’assassinio di PierPaoloPasolini a Ostia, il 2 novembre 1975.
Come risposta propriamente storica a queste posizioni, e nello stesso contesto specifico, si ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] benedetto, a cura di S.M. Paci, «30Giorni», 12, dicembre 1994, p. 73; cfr. T. Subini, La necessità di morire. Il cinema di PierPaoloPasolini e il sacro, Roma 2008.
84 M. Muscolino, Il cinema che è nel mondo, cit., pp. 109-136, in partic. p. 116.
85 ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] e studiosi, scrittori e poeti, musicisti ‘colti’ e filosofi, ovvero illustri nomi della cultura nazionale come PierPaoloPasolini (1922-1975), Umberto Eco, Tullio De Mauro.
Si rende tuttavia necessaria un’importante, ulteriore, precisazione: se ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] aperture e grandi scoperte e riscoperte: la politica perseguita dal direttore fa approdare al Palazzo del Cinema PierPaoloPasolini, Ermanno Olmi, Francesco Rosi, Jean-Luc Godard, Alexander Kluge, Carmelo Bene, Roman Polanski, Agnès Varda, Vittorio ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...