• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Cinema [137]
Biografie [112]
Letteratura [40]
Teatro [27]
Temi generali [26]
Lingua [25]
Musica [14]
Film [11]
Arti visive [9]
Storia [8]

Archibugi, Francesca

Lessico del XXI Secolo (2012)

Archibugi, Francesca Archibugi, Francesca. – Regista cinematografica (n. Roma 1960). Dopo il Centro sperimentale di cinematografia e Ipotesi cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi, nel 1988 esordisce [...] affinità che andrà ben oltre la tragica fine del più giovane dei due. Da ricordare, infine, la partecipazione nella parte di se stessa nel film Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno (2001), omaggio di Laura Betti al grande maestro scomparso. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO – ERMANNO OLMI – LAURA BETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archibugi, Francesca (2)
Mostra Tutti

MARAINI, Dacia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maraini, Dacia Arnaldo Colasanti Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica, nata a Fiesole (Firenze) il 13 novembre 1936. I temi caratteristici della sua produzione letteraria e cinematografica (la [...] il vitello grasso e arrostitelo (1970), entrambi di Salvatore Samperi; Il fiore delle Mille e una notte (1974) di Pier Paolo Pasolini; Paura e amore (1988) di Margarethe von Trotta. Romanzi e racconti della M. sono stati inoltre trasposti sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGARETHE VON TROTTA – PIER PAOLO PASOLINI – PIERA DEGLI ESPOSTI – SALVATORE SAMPERI – ROBERTO FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Dacia (1)
Mostra Tutti

Dumas, Marlene

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dumas, Marlene Dumas, Marlene. – Artista sudafricana (n. Città del Capo 1953). Conseguita la laurea in belle arti all’università di Città del Capo, ha lasciato il Sudafrica per trasferirsi ad Amsterdam [...] tutta la sua carriera artistica. La rappresentazione del dolore vista attraverso la reinterpretazione delle immagini cinematografiche e private di Pier Paolo Pasolini, i film e i ritratti della madre e di Anna Magnani in Mamma Roma sono i temi della ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CITTÀ DEL CAPO – ANNA MAGNANI – LOS ANGELES – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Marlene (1)
Mostra Tutti

Accattone

Enciclopedia on line

Film (Italia 1961) in bianco e nero, con la regia di Pier Paolo Pasolini (1922-1975). Lavoro di esordio come regista, nel quale Pasolini ha utilizzato la fotografia, il sonoro e l'uso del dialetto romanesco [...] come nuove soluzioni espressive. Trama: Vittorio Cataldi, detto Accattone, è un pappone che sfrutta Maddalena, prostituta ereditata dal malvivente napoletano Ciccio, che lui stesso ha denunciato anonimamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – MOTOCICLETTA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accattone (1)
Mostra Tutti

Naldini, Domenico

Enciclopedia on line

Naldini, Domenico. – Poeta, scrittore e regista italiano (Casarsa della Delizia 1929 - Treviso 2020). Cugino per linea materna di Pier Paolo Pasolini, che ne ha seguito la formazione, ha esordito come [...] 1989; Il solo fratello. Ritratto di Goffredo Parise, 1989; Come non ci si difende dai ricordi, 2005; Breve vita di Pasolini, 2009; De Pisis, vita solitaria di un poeta pittore, 2013). Una raccolta antologica della sua produzione poetica è stata edita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASARSA DELLA DELIZIA – PIER PAOLO PASOLINI – TREVISO

Kalisky, René

Enciclopedia on line

Kalisky, René Drammaturgo belga di lingua francese (Bruxelles 1936 - Parigi 1981). Nato da una famiglia proletaria di ebrei polacchi, nel 1944 perse il padre, deportato ad Auschwitz. Collaborò come giornalista indipendente [...] storia, si sottrae alle più consolidate convenzioni per suggerire un'interpretazione dello spazio e del tempo (La Passion selon Pier Paolo Pasolini, 1978; Dave au bord de la mer, 1979; Sur les ruines de Carthages, 1980). Saggista, K. ha analizzato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – BRUXELLES – AUSCHWITZ – MUSSOLINI – FRANCIA

VIDEOINSTALLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEOINSTALLAZIONE. Alessandra Barbuto – Definizione e limiti spaziotemporali. Le origini e l’evoluzione tecnologica. Bibliografia Definizione e limiti spaziotemporali. – Il termine video installazione [...] Mauri Intellettuale del 1975 (proiezione del film Il Vangelo secondo Matteo sulla camicia bianca indossata da Pier Paolo Pasolini), sebbene in questi casi sull’aspetto installativo prevalga una connotazione performativa; oppure oggetti o sculture ... Leggi Tutto
TAGS: TANCREDI PARMEGGIANI – BIENNALE DI VENEZIA – STUDIO AZZURRO – NAM JUNE PAIK – LUCIO FONTANA

VICK, Graham

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VICK, Graham Elvio Giudici Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] in pantomime dove la crudeltà della classe dominante guarda da vicino al Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini. La presa di coscienza di Arnoldo, che lascia la parte dei vincitori per tornare dai suoi, è parallela alla celebrazione ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – LUDWIG VAN BEETHOVEN

TOTÓ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] 1952 per Guardie e ladri (1951) di Steno e Mario Monicelli e nel 1967 per Uccellacci e uccellini (1966) di Pier Paolo Pasolini. Per la prova offerta in quest'ultimo film l'anno precedente gli era stata conferita una menzione speciale al Festival di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – SUSO CECCHI D'AMICO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÓ (4)
Mostra Tutti

MORAVIA, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moravia, Alberto Arnaldo Colasanti Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] : Michelangelo Antonioni, Bernardo Bertolucci, Federico Fellini, Marco Ferreri, Roberto Rossellini, Luchino Visconti; in primo luogo Pier Paolo Pasolini. Il lavoro di M. soggettista e sceneggiatore è rintracciabile in circa diciassette film, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA, Alberto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali