Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] contenuti scientifici o comunque confinanti con la riflessione scientifico-filosofica (da Ti con zero a Palomar). Secondo ➔ PierPaoloPasolini, che tra i primi notò il carattere più francese che toscano della sua prosa, l’estro più volterriano ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] per fare le comparse due persone che avrebbero fatto strada: la giovanissima Sofia Scicolone, poi Sophia Loren, e PierPaoloPasolini.
Nel 1949 Rondi entrò nella giuria della decima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; scriveva ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] dalle pagine dell’Unità e di aprire le porte del suo salotto a intellettuali e scrittori, tra cui Roberto Roversi e PierPaoloPasolini. Bologna le ha dedicato un giardino con un piccolo monumento nel quartiere Savena, mentre il comune di San Lazzaro ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] (1974; I racconti immorali di Borowczyk) di Walerian Borowczyk, poi Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di PierPaoloPasolini. Alle dimissioni di de Hadeln fece seguito, nel 1978, la nomina a direttore di Pierre Brossard, cui succedette, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] , Michelangelo Antonioni e quello immediatamente successivo di Elio Petri, Pietro Germi, Gillo Pontecorvo, Sergio Leone e PierPaoloPasolini risulta affidato a una ristretta schiera di prolifici artigiani come Giovanni Fusco e Carlo Rustichelli, sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di “grande colonna sonora” implica l’esclusione di importanti sodalizi fra [...] due autori su tutti: Stanley Kubrick e PierPaoloPasolini). Anche in questi casi si potrebbe in greco, posto nel pre-finale, si basa sul celebre passo di una Lettera di Paolo ai Corinzi: “Anche se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, / se ...
Leggi Tutto
epigramma
Emanuele Lelli
Pochi versi per fulminare il lettore
Iscrizione originariamente destinata alle lapidi, l'epigramma diventa nell'antica Grecia un vero e proprio genere letterario in cui si cimentano [...] cinquecentesca).
Nel Novecento l'epigramma è il principale strumento dei poeti per l'attacco personale a critici severi o ad altri poeti: Eugenio Montale è il più bersagliato, Giorgio Bassani il più graffiante, PierPaoloPasolini il più indignato. ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] pervertito di Il professore, episodio di Controsesso (1964) di Ferreri, nel capitano d'industria di Porcile (1969) di PierPaoloPasolini, nel poliziotto che pedina e inganna l'invasato di Dio in L'udienza (1972) di Ferreri, nel perfido gobbo ...
Leggi Tutto
romanzo
Emanuela Bufacchi
Narrare vicende, costruire intrecci
Il romanzo realizza un’attitudine propria dell’uomo: quella di raccontare. Ma affinché sia possibile parlare di romanzo è necessario che [...] venne invece ben rappresentata in Italia dal neorealismo, ma anche dall’analisi sociale di Alberto Moravia e PierPaoloPasolini, mentre saranno impegnati a costruire nuove ipotesi narrative Carlo Emilio Gadda con il suo linguaggio di eccezionale ...
Leggi Tutto
dialetto
Franco De Renzo
La lingua del cuore
Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l'Italia è la nazione europea più [...] Giuseppe Gioacchino Belli e il poeta milanese Carlo Porta. In tempi molto più vicini a noi, ricordiamo poeti come PierPaoloPasolini, che scrive poesie in friulano, Albino Pierro che scrive nel dialetto lucano e Tonino Guerra in quello romagnolo. L ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...